Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5165 Volte
Condividi

Internet: ancora troppi rischi per bambini e adolescenti

Il numero di persone che vive la propria vita di relazione attraverso la rete è in costante crescita, basti pensare all’uso sempre più massiccio di social network come Facebook o Twitter. Non bisogna tuttavia dimenticare che rientrano ormai parte nella categoria degli internauti anche i bambini e gli adolescenti, per i quali i rischi legati all’uso di Internet sono tutt’altro che virtuali.
Il 41% dei bambini e adolescenti europei, compresi nella fascia 9-16 anni, si e’ imbattuto infatti in contenuti o contesti potenzialmente pericolosi e il 12% ne e’ rimasto turbato; è quanto emerge dall’indagine inserita nel progetto di ricerca Eu kids Online, finanziato dal Safer Internet Programme della Commissione europea e presentato nei giorni scorsi in occasione degli Stati generali della pediatria 2011, dedicati quest’anno a “Il bambino, l’adolescente, il web”. Vediamo i numeri nel dettaglio.
Il 14% del campione ha visto, nell’ultimo anno, immagini a sfondo sessuale e un terzo ne e’ rimasto infastidito. Di quest’ultima fetta di campione, il 53% ne ha parlato con qualcuno mentre il 25% ha solo smesso di utilizzare internet per un po’.
Il 6% dei giovani internauti ha invece ricevuto messaggi offensivi e il 3% ne ha inviati. Oltre meta’ delle vittime di bullismo e’ rimasta turbata da quest’esperienza ma, si legge nella ricerca, il 40% di chi ha compiuto atti di bullismo online ne e’ stato a sua volta vittima.

 

Uso eccessivo della rete e siti con contenuti sessuali:

La ricezione di messaggi o immagini a sfondo sessuale da coetanei ha riguardato il 15% degli intervistati, un quarto dei quali ne ha avuto fastidio. Di questi, il 40% ha reagito bloccando il mittente e il 38% cancellando i messaggi indesiderati (azioni che nella maggior parte dei casi si sono rivelate efficaci). Un terzo dei ragazzi ha comunicato almeno una volta con persone mai incontrate offline ma soli il 9% le ha poi incontrate nella vita reale.
Di questi ultimi ragazzi, l’11% e’ rimasto turbato da questo incontro. Il 21% dei ragazzi tra gli 11 e i 16 anni si sono imbattuti in contenuti generati da altri utenti che nel 12% incitavano all’odio e all’anoressia, il 7% all’autolesionismoo e al consumo di droghe e il 5% addirittura al suicidio. Il 30% dei ragazzi della fascia d’eta’ ha sperimentato almeno un’esperienza connessa a un uso eccessivo della rete come trascurare gli amici o la scuola o il perdere il sonno.
I numeri, dunque, parlano chiaro. Tuttavia non riescono a mettere seriamente in guardia i genitori, che appaiono poco consapevoli dei rischi corsi o sperimentati online dai propri figli. Tra i genitori dei bambini che dichiarano di aver visto immagini a sfondo sessuale, infatti, il 40% esclude che cio’ possa essere avvenuto e il 56% dei genitori di ragazzi che hanno ricevuto messaggi offensivi non ne sono a conoscenza.

 

Incontrare persone conosciute online:

Il 61% degli adulti inoltre non sa che i propri figli hanno incontrato persone conosciute online e il 73% ritiene che non vi siano in rete pericoli di incontri che possano turbare. Quasi la meta’ dei bambini intervistati, infine, ha dichiarato che i propri insegnanti sono interessati alle loro attività online e nel 73% dei casi questo interessamento ha preso la forma di una mediazione attiva. Il massimo coinvolgimento degli insegnanti si registra in Norvegia con il 97%.
Come fare, dunque, per proteggere bambini e adolescenti dai pericoli di Internet? Esistono numerosi siti di informazione creati appositamente per fornire tutti i consigli in materia di rischi e sicurezza su Internet e consultarli è sicuramente un buon punto di partenza in materia di prevenzione.
Una buona soluzione è ad esempio quella di scaricare programmi che permettono il controllo della navigazione o che bloccano direttamente l’accesso a determinati siti o contenuti, i cosiddetti ‘software di controllo parentale’. In tal senso è possibile ricorrere anche all’installazione di appositi motori di ricerca per bambini.
Tuttavia gli esperti concordano nel ribadire l’importanza del dialogo: fondamentale nella prevenzione dei rischi. Creare cioè una condivisione familiare attorno agli impieghi d’Internet, ricordare ai minori di non dare mai le proprie coordinate a persone sconosciute (così come di non accettare appuntamenti con persone incontrate sulla rete) cercando di portarli a confidarsi ogni qual volta si ritrovino di fronte ad un contenuto che genera disturbo o imbarazzo. Rimanendo al passo con le novità della rete.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: