Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5350 Volte
Condividi

Anche i colossi degli investimenti si buttano sul trading online

Un mondo dorato ricco di fascino e in grado di attrarre l’interesse di milioni di utenti. Si parla di trading online, quindi di tutto ciò che riguarda la facoltà di investire utilizzando il web al posto dei mezzi tradizionali.
Ne abbiamo spesso parlato citando la grande crescita del trading online in Italia ed evidenziando i rischi legati a questo strumenti. Ultimamente tuttavia, fiutata la grande opportunità di guadagno, sono molte le realtà che si sono lanciate in questo settore; anche colossi del mondo degli investimenti come banche più o meno note e società operanti nel settore delle assicurazioni.

Il trading online di JP Morgan e Ing Direct:

Due esempi su tutti sono JP Morgan e Ing Direct: da notizie recenti si è evinto che la società finanziaria con sede a New York si affiderà ad una tecnologia di una società di trading online esterna per offrire questa tipologia di servizi ai propri clienti.
Un segnale importante di come l’approccio agli investimenti stia cambiando e si stia orientando sempre più verso l’online; al riguardo basti pensare che la stessa la banca di New York collabora da poco con una azienda di trading online. Pure questa è una notizia diffusa da pochi giorni e prevede un partnership di almeno 3 anni.
Anche altri colossi, come Ing Direct, si sono lanciati nel business: il gruppo bancario olandese ha da poco iniziato ad offrire un servizio di trading online senza commissioni né spese di attivazione. Una maniera per tuffarsi sul mercato in modo competitivo per attirare nuovi clienti.

Non si tratta di una gallina dalle uova d’oro:

In sostanza il trading online sta vivendo un grande boom: aumentano gli attori in campo e, di pari passo, cresce il rischio per gli utenti. Che rischiano di farsi risucchiare sempre più in questo mondo.
Una tentazione molto forte ma alla quale bisognerebbe saper resistere visti i rischi del trading online che spesso abbiamo evidenziato. In rete è possibile trovare molti siti con opinioni (ovviamente reali) di utenti che raccontano la propria esperienza con questa tipologia di strumento; navigando tra alcuni di questi portali, come trading online opinioni e diversi altri, ci si può iniziare a fare un’idea su cosa sia veramente questo mondo.

Meno soldi ci sono… più ci si affida a strumenti a rischio:

Perché affidarsi al web per investire non è sempre consigliabile; il rischio di non governare questo strumento e la sciarsi attrarre dalle promesse della rete è sempre dietro l’angolo.
Non sono pochi coloro i quali hanno finito per bruciare letteralmente tutti i soldi investiti. A fronte di questo tuttavia i numeri sul trading online continuano a crescere; ed è questo il paradosso più grande.
Proprio in tempo di crisi gli italiani, con sempre meno soldi nelle tasche, affidano i loro pochi risparmi ad uno strumento altamente rischioso. Misteri della psiche umana.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: