Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1719 Volte
Condividi

Influenza 2024, più dura del Covid? Preoccupa la coda lunga

L’influenza sta colpendo duramente l’Italia, causando più ricoveri ospedalieri del Covid. Nell’ultima settimana dell’anno, sono state oltre 1 milione le persone costrette a letto da virus respiratori, di cui più di un terzo per influenza.
L’incidenza delle sindromi simil-influenzali è stata pari a 17,5 casi per mille abitanti, con i bambini più colpiti (48,7 casi ogni mille). Tra le Regioni più colpite ci sono la Campania (25,4), il Friuli-Venezia Giulia (23,69) e l’Umbria (22,93).

Nel Lazio oltre mille persone in attesa di ricovero

La situazione sta mettendo a dura prova il sistema sanitario, con difficoltà di accesso alle strutture ospedaliere. In particolare, il Lazio ha registrato oltre mille persone in attesa di ricovero nel momento peggiore, e la Lombardia ha interrotto i ricoveri per mancanza di letti.
Guardando i dati dell’incidenza delle sindromi influenzali che nell’ultima settimana è risultata sostanzialmente stabile, ai livelli alti della precedente, sembriamo essere vicini al piccoha dichiarato all’Adnkronos Salute Giovanni Rezza, ex direttore della Prevenzione del ministero della Salute e oggi professore straordinario di Igiene all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
In questa settimana sembriamo essere vicini al picco, ma è una curva molto alta con un’incidenza molto elevata che rende probabile una lunga coda.”

Peggiore influenza degli ultimi 15 anni

Secondo altre dichiarazioni rilasciate da Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive del policlinico San Martino di Genova, si tratterebbe della “peggiore stagione influenzale degli ultimi 15 anni, ma anche nei precedenti 15 non si era visto nulla di simile”.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: