Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6604 Volte
Condividi

Influenza 2019: come riconoscerla e affrontarla

Come ogni anno, con l’arrivo del freddo, inizia la stagione dell’influenza. Sebbene si tratti di un malessere spesso inevitabile quanto facilmente gestibile, l’influenza è una condizione contagiosa e può comportare una sintomatologia con complicanze anche gravi, soprattutto in soggetti già affetti da patologie croniche e negli over 70.
Spesso, infatti, l’influenza invernale viene sottovalutata e trattata alla stregua di un semplice fastidio di stagione. E’ molto importante tenere sempre in conto qual è la condizione di salute generale del soggetto colpito da influenza e quali sono i farmaci che assume regolarmente per la cura di eventuali problematiche pregresse. Come sempre poi c’è l’opportunità di ricorrere ai vaccini contro l’influenza, con il solito carico di dubbi e polmiche che ne deriva.

Influenza 2019: chi è a rischio?

I bambini, gli anziani, le donne in gravidanza, chiunque presenti condizioni mediche croniche e gli operatori sanitari sono particolarmente soggetti al virus dell’influenza e ad eventuali complicazioni. I bambini di età inferiore ai 2 anni e gli adulti over 65 sono particolarmente vulnerabili a causa di un sistema immunitario particolarmente debole.
Anche le donne che si trovano ad affrontare una gravidanza hanno maggiori probabilità di sviluppare complicazioni legate all’influenza stagionale rispetto alle altre donne. Chiunque lamenti una patologia cronica è più incline a contrarre l’influenza e, per questo, è sempre bene prendere in considerazione la somministrazione di un apposito vaccino. I principali fattori di rischio sono i seguenti:

  • asma;
  • diabete;
  • malattie cardiaca;
  • obesità.

Consigli per contrastare l’influenza

Mai come per l’influenza vale il vecchio detto “prevenire è meglio che curare”. Questo disturbo tipico della stagione invernale, infatti, è spesso evitabile seguendo alcuni semplici accorgimenti durante la normale routine quotidiana. Le principali associazione mediche, consigliano di applicare i seguenti comportamenti per evitare di contrarre il virus dell’influenza nel 2019 e diffonderlo alle persone vicine, sia in ambito domestico che lavorativo:

  1. Cercare di evitare il contatto diretto e ravvicinato con persone influenzate;
  2. In presenza di tosse persistente e raffreddore, cercare sempre di coprire la bocca e il naso con un fazzoletto quando si starnutisce o si tossisce. In questo modo, sarà più facile contrastare la diffusione dei germi;
  3. Lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone;
  4. Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca per limitare la diffusione dei batteri;
  5. Pulire e disinfettare le superfici e gli oggetti che possono essere facilmente contaminati;
  6. Utilizzare un umidificatore per regolare i livelli di umidità degli ambienti. Livelli troppo bassi, infatti, possono rappresentare un fattore chiave per la diffusione di virus influenzali.

Piccole accortezze che possono tornare utili per cercare di evitare il contagio dell’influenza nel momento dell’anno, ormai alle porte, in cui i casi aumentano in modo evidente.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: