Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7048 Volte
Condividi

Influenza 2018: come prevenirla e curarla

L’inverno si avvicina a grandi passi e, per quanto sia difficile arrendersi all’idea che l’estate sia veramente finita, occorre, come ogni anno, fare i conti con la tanto temuta influenza.
Gli esperti stimano che saranno circa 5 milioni gli italiani che rimarranno bloccati a letto a causa dell’influenza a cavallo tra il 2018 e 2019. Un numero considerevole, specialmente se si pensa a quanti soggetti a rischio ne saranno esposti. Come fare, quindi, per evitarla? Quali precauzioni adottare affinché il rischio di contagio diminuisca?
Ecco alcune delle caratteristiche dell’influenza 2018 ed alcuni validi suggerimenti per mettersi al riparo dal più classico dei malanni.

Riconoscere l’influenza attraverso i sintomi

Prima di comprendere come curare l’influenza 2018, occorre naturalmente riconoscerla. I sintomi di quest’anno, in linea con quelli che generalmente accompagnano questa malattia, riguardano febbre alta, dolori muscolari e articolari, senza che venga risparmiato l’apparato respiratorio, con tosse, congestione nasale e mal di gola.
Naturalmente, maggiore sarà il freddo registrato durante la stagione invernale, maggiore sarà in proporzione l’incidenza dell’influenza sull’organismo. In genere sono infatti proprio i colpi di freddo a colpire le vie respiratorie, dando il largo al contagio del virus.

Come abbassare il rischio contagio

Frequentare luoghi molto affollati, come nel caso delle scuole e delle sedi di lavoro, fa sì che le probabilità di contagio crescano considerevolmente. Dal momento che il contagio avviene per via area, mediante la diffusione delle piccole gocce emesse con la tosse e gli starnuti, occorre evitare, per quanto possibile, di stazionare in prossimità di chi ha già contratto il virus e di frequentarne gli stessi ambienti.
Questo perché una persona influenzata è in grado di contagiare anche due persone al giorno, sia prima dell’insorgenza dei sintomi, sia a distanza di 4-5 giorni.

I rimedi per l’influenza 2018/2019

Se, nonostante tutte le precauzioni, si viene contagiati, ecco alcuni rimedi per combattere al meglio il virus del 2018. I medici suggeriscono di bere molta acqua e di evitare di esporsi nuovamente a colpi d’aria e sbalzi di temperatura.
Anche l’assunzione di spremute di frutta è particolarmente indicata, dal momento che la vitamina C contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. Occorre inoltre riposare molto e consumare, se possibile, pasti caldi.

Quanto sono efficaci i vaccini per l’influenza

Per quanto concerne i vaccini contro l’influenza, occorre ricordare come non tutte le influenze siano uguali di anno in anno, in ragione della variazione dei ceppi. Non è facile, quindi, predisporre in maniera assolutamente precisa i vaccini, per lo studio dei quali vengono presi in esame gli ultimi casi prima della stagione invernale. In che modo?
Attraverso un sistema di sorveglianza attiva, che può contare su un gruppo di medici cosiddetti “sentinella”, i quali inoltrano a cadenza settimanale le casistiche rilevate tra i pazienti. Fatte queste premesse, gli esperti consigliano sempre il vaccino per le fasce di persone maggiormente a rischio, ovvero:

  • Bambini
  • Anziani over 65
  • Persone il cui quadro clinico potrebbe essere ulteriormente compromesso o aggravato
  • Persone colpite da malattie dell’apparato respiratorio
  • Persone affette da patologie oncologiche o del sistema immunitario

Per il virus influenzale 2018/2019 sono state introdotte due nuove composizioni di vaccini, volte a sconfiggere i ceppi individuati dai primi casi esaminati. Si tratta del AH3N2/Singapore, che sostituisce il ceppo A/HongKong/4801/2014, e del B/Colorado, che prende il posto del ceppo B/Brisbane.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: