Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2122 Volte
Condividi

Inflazione, arriva la stangata sul turismo

L’inflazione in Italia sta colpendo duramente il settore del turismo, generando un aumento dei prezzi pari a 3,9 miliardi di euro per la spesa turistica di italiani e stranieri che hanno scelto di trascorrere le vacanze estive in Italia.
Secondo le rilevazioni di Demoskopika, l’incremento dell’inflazione nel settore del turismo è superiore di oltre il 3% rispetto a quella dell’indice generale Istat. I prezzi maggiormente influenzati sono quelli del trasporto aereo (+23,5% rispetto a giugno 2022), dei pacchetti vacanza (+17,7%) e dell’alloggio (+12,8%).

Il caro prezzi in Italia

Inoltre, il caro-prezzi che si è abbattuto sul turismo in Italia è maggiore rispetto a Francia, Grecia e Spagna. A giugno di quest’anno, l’Italia ha registrato un aumento del 9,9% nei servizi di trasporto, rispetto a un incremento meno significativo per la Francia (+6%), la Grecia (+1,4%) e una significativa flessione per la Spagna (-16,1%).
Anche i prezzi dei servizi ricettivi e della ristorazione hanno subito un’accelerazione (+7,5%), con un differenziale inflazionistico del sistema turistico italiano di +1,9 punti percentuali rispetto alla Francia (+5,6%), +1,8 punti percentuali rispetto alla Grecia (+5,7%) e +1,5 punti percentuali rispetto alla Spagna (+6%). L’unica eccezione riguarda la classe di prodotto che comprende i servizi ricreativi e culturali (musei, parchi divertimento, eventi culturali, etc.), dove l’Italia ha registrato un incremento del 3,6% superiore alla Grecia (+3,3%), ma minore rispetto alla Francia (+4,8%) e alla Spagna (+4%).

Cos’è l’inflazione e perché è pericolosa

L’inflazione è l’aumento generalizzato e sostenuto del livello dei prezzi dei beni e dei servizi in un’economia nel tempo. In altre parole, l’inflazione indica una diminuzione del potere d’acquisto della moneta, in quanto con la stessa quantità di denaro si può acquistare una quantità inferiore di beni e servizi.
L’inflazione può essere determinata da diversi fattori, tra cui l’aumento della domanda di beni e servizi, l’aumento dei costi di produzione, l’aumento della quantità di denaro in circolazione, l’aumento delle tasse e delle imposte, e altri fattori economici e politici. L’inflazione può avere effetti negativi sull’economia, come la riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, la riduzione degli investimenti e delle attività economiche, e la diminuzione della competitività delle imprese.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: