Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5790 Volte
Condividi

Infermieri cercasi: in Italia ne mancano 50mila

Una figura professionale di importanza fondamentale all’interno delle corsie ospedaliere; le sue competenze sono essenzialmente quelle di fornire assistenza infermieristica grazie ad un novero di competenze piuttosto ampio.
Assistenza ai malati e ai disabili di tutte le età; prevenzione delle malattie e l’educazione sanitaria. Questo in sintesi è il lavoro dell’infermiere. Figure come detto di grande importanza nel settore assistenziale.
Eppure ad oggi in Italia ne mancano circa 50 mila. La denuncia arriva direttamente dall’Ipasvi, la Federazione Nazionale Infermieri che ha condotto una analisi su ogni singola regione riferita all’anno 2014.

Mancano 47 mila infermieri:

Basandosi sui dati presenti nell’ultimo Conto annuale della Ragioneria generale dello Stato l’Ipasvi è arrivata a questa conclusione: la forza lavoro infermieristica nelle Regioni italiane è carente.
A mancare, circa 47 mila infermieri che servirebbero per garantire sicurezza e servizi efficienti ai cittadini. La forza lavoro attuale inoltre, sta aumentando di età senza il dovuto ricambio generazionale.
In sostanza gli infermieri sono troppo pochi per garantire assistenza e servizi qualitativamente elevati. Secondo l’Ipasvi parte di questa carenza è data anche dai tagli alla spesa e blocchi del turn over che, tra il 2009 e il 2014, avrebbero fato perdere quasi 7.500 operatori.
Il rapporto ideale infermieri/medici a livello ottimale sarebbe di 3 a 1; in alcuni casi si attesta a 2. La maggiore incidenza è per le regioni la cui sanità è in debito e devono quindi sottostare a piani di rientro: soprattutto Campania, Lazio e Calabria.

Le condizioni lavorative degli infermieri:

Il problema, sempre secondo l’Ipasvi, riguarderebbe anche la condizione degli infermieri attualmente impiegati. Si fa riferimento qui alle retribuzioni che, nei 5 anni presi a riferimento, si sarebbero ridotte in valore assoluto di 70 euro.
E poi ancora si lamentano turni troppo faticosi e straordinari non adeguatamente retribuiti. Tutte difficoltà che rischiano di ricadere sul consumatore finale, quindi sui cittadini / pazienti, che non possono usufruire di adeguati servizi.
Il dato internazionale relativo al rapporto ottimale tra pazienti per infermiere dovrebbe essere 6 (quindi 6 pazienti per ogni infermiere): in Italia la media nazionale è di 12 pazienti per infermiere e in alcune regioni si arriva anche a 18.

Età media in aumento:

L’ultimo dato è quello relativo all’età media degli infermieri attualmente impiegati. Il mancato ricambio generazionale ha portato ad un innalzamento di questo parametro generando una percentuale di infermieri over 50 piuttosto sostanziale.
Uno studio dell’Ipasvi sulla condizione del lavoro dell’ infermiere in Italia che pone molti aspetti di criticità e che arriva alla vigilia della stagione di contrattazione con i sindacati. E che per questo si propone di essere una base di partenza per migliorare le condizioni contrattuali degli infermieri.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: