Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4966 Volte
Condividi

Chivasso: indossa il niqab, denunciata

È di poche ore fa la notizia di una donna egiziana denunciata a Chivasso, in provincia di Torino, perché passeggiava con il volto coperto dal niqab, il  velo della tradizione islamica che lascia scoperti soltanto gli occhi.
Il nome della donna vittima dell’episodio risulta adesso iscritto nel registro degli indagati della Procura per violazione della legge Reale del 1975, che proibisce di indossare caschi o altri copricapo che “rendano difficoltoso il riconoscimento” in luoghi pubblici, di conseguenza anche il niqab. 
L’iniziativa e’ stata presa dai Carabinieri a Chivasso, un popoloso comune a una ventina di chilometri dal capoluogo piemontese.
La donna, di circa quarant’anni e regolare, dopo esser stata fermata mentre passeggiava con il marito ha esibito una regolare carta d’identità rilasciata dal comune di Chivasso, che tuttavia non le è servito ad evitare di essere denunciata.

 

 

Divieto di usare caschi e copricapo vari:

I militari infatti hanno fatto rapporto alla procura poichè la donna aveva il viso completamente coperto dal niqab, che dalla descrizione dei carabinieri risulta essere un velo integrale di colore scuro con due piccoli riquadri che lasciavano scoperti solo gli occhi.
La legge 155 del 1975 è stata emanata all’epoca degli anni di piombo ed è nota come “legge Reale”; contiene “disposizioni sull’ordine pubblico” quali ad esempio il divieto per l’uso di caschi o di altri copricapo che rendano “difficoltoso il riconoscimento della persona in luogo pubblico senza giustificato motivo”.
I magistrati, coordinati dal pubblico ministero Raffaele Guariniello, stanno esaminando la giurisprudenza in questione non senza difficoltà; non risultano infatti essere numerosi i precedenti di questo tipo.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: