Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5562 Volte
Condividi

Ristrutturazione casa: quali incentivi fiscali e benefici?

Come ormai noto è possibile ottenere benefici fiscali da interventi di ristrutturazioni edilizi. Un provvedimento che ormai da tempo viene prorogato visto anche il successo che ha riscontrato.
Una serie di interventi atti a garantire benefici fiscali a tutti quei cittadini che operano determinati interventi di riqualificazione energetica o lavori di ristrutturazione a vario titolo.
Con la legge di Stabilità del 2016 sono state prorogate fino al 31 dicembre 2016 le aliquote agevolate per le detrazioni IRPEF previste a chi ristruttura e riqualifica immobili o acquista arredi ed elettrodomestici destinati agli immobili oggetto di lavori edilizi agevolati.

 

I benefici previsti dalla legge di Stabilità:

Sono diversi i benefici fiscali che si possono ottenere dalle ristrutturazioni edilizie; così tanti che spesso non si conoscono nemmeno tutti. Come spiega il portale FacileRistrutturare.it – ristrutturazioni Napoli:
“la legge di stabilità 2016 (legge n. 208 del 28 dicembre 2015) ha prorogato fino al 31 dicembre 2016 sia la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico degli edifici, sia la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie. E’ prorogato fino al 31 dicembre 2016 anche il Bonus Mobili, cioè la detrazione del 50% su una spesa massima di 10mila euro per l’acquisto di mobili.”
In base a quella legge, chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d’imposta Irpef pari al 36%. Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2016, la detrazione Irpef sale al 50%.

 

Come usufruire delle detrazioni:

“A poter usufruire delle detrazioni – sempre secondo Facile Ristrutturare – sono sia interventi di manutenzione ordinaria che straordinaria. Si parla quindi di sostituzione integrale o parziale di pavimenti anche esterni e il rivestimento e tinteggiatura delle pareti esterne o interne dell’intero stabile; rinnovamento e la sostituzione di parti anche strutturali di edifici, come ad esempio. In sostanza interventi di ristrutturazione a 360 gradi.”
Un’ altra opportunità di ricevere agevolazioni fiscali è data dai lavori cosiddetti di efficientamento energetico: “Ci si riferisce qui a tutti quegli interventi capaci di ridurre la quantità di energia necessaria per il riscaldamento dell’intero edificio. Tra questi ad esempio, l’installazione di pannelli solari, di finestre e infissi termici, di impianti di riscaldamento e climatizzatori ad alta efficienza energetica.”

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: