Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3404 Volte
Condividi

In plastica o in metallo, cosa sono i Rivetti

Un rivetto è un pratico elemento di fissaggio, che si utilizza per unire insieme due materiali, di natura identica o differente. Si sfruttano i rivetti in diversi settori, ad esempio in edilizia, ma anche in falegnameria o nell’automotive. Visti i tanti campi di utilizzo è evidente che siano disponibili diversi tipi di rivetto, sia per quanto riguarda la forma e le dimensioni, sia per materiale.
La scelta del rivetto più adatto da utilizzare dipende da una serie di fattori, tra cui il tipo di fissaggio che si desidera ottenere, sia l’eventuale esposizione dei rivetti alle intemperie o a sollecitazioni di vario genere. Possiamo suddividere i rivetti in due grandi categorie: in materiale plastico o in metallo.

Quando si usano i rivetti in plastica

I rivetti in plastica sono un sistema di fissaggio ideale su superfici leggere, pur consentendo di ottenere un fissaggio duraturo e di precisione. L’inserimento di un rivetto in plastica consente infatti di ottenere fissaggi molto sicuri, ma anche rapidi da eseguire. Si sfruttano soprattutto per fissare pannelli, tappezzerie interne, elementi decorativi, pannelli e superfici in materiale plastico o lamiere metalliche. Il rivetto in plastica offre la massima resistenza alle intemperie, soprattutto nel caso in cui siano prodotti con materie plastiche non soggette a degrado progressivo se esposte al freddo, al calore o alla luce solare diretta.
Tutti i rivetti in questo materiale offrono lunga durata in caso di fissaggi esposti all’acqua, si sfruttano quindi anche in ambito idraulico o per il posizionamento dei sanitari nei bagni. Sono poi disponibili rivetti in plastica di vari materiali, così come dalle forme più diverse tra loro. Sta quindi al professionista la scelta del giusto rivetto in plastica da utilizzare in ogni situazione.

Materie plastiche particolari

Un rivetto in materiale plastico è solitamente in polietilene; sono disponibili però anche rivetti in plastica di altri materiali, adatti ad essere utilizzati in particolari situazioni. Ad esempio i rivetti in poliammide sono adatti ad essere sfruttati laddove sia necessaria un’alta resistenza all’usura o una buona resistenza meccanica. I rivetti in poliossimetilene offrono invece un’alta resistenza agli urti mentre quelli in neoprene si utilizzano quando servono proprietà antivibranti e insonorizzanti; inoltre il neoprene è una gomma isolante elettrico, adatto ad essere sfruttato sia per fissare supporti in plastica sia per il metallo.

Quando usare i rivetti in metallo

Un rivetto in metallo si dimostra mediamente più robusto rispetto al suo corrispettivo in materiale plastico. Per latro è possibile produrre rivetti in metallo molto più sottili, che offrano comunque una buona resistenza e durata nel tempo. Sono poi disponibili in commercio rivetti di vari metalli, dal rame all’acciaio inox. Questo ultimo si sfrutta in vari casi, soprattutto quando è importante che il rivetto resista alle intemperie e alla corrosione. Il rame invece è utile nei casi in cui sia importante che il rivetto resista alla ruggine, ma dove sere anche un fissaggio che conduca l’elettricità o il calore. I rivetti in ottone sono robusti e resistenti, sono sfruttati soprattutto per le tubazioni.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: