Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5395 Volte
Condividi

In Italia si ruba sempre di più: in politica e non solo

Il mercato del furto è in crescita. Ma la crisi non c’entra. Il segmento che tira di più è quello dei furti in appartamento, lieve la crescita di quelli per strada. Si rubacchia anche nei palazzi della politica ma la quota di mercato non è chiara. Forse è in crescita o forse no. È che i politici sono più fantasiosi nella costruzione del contesto che i comuni chiamano alibi.
A leggere che in Italia si rubi sempre di più molti maliziosi avranno immediatamente pensato di darne la colpa ai politici corrotti. Ma l’impennata del numero dei furti è dovuta anche, volesse il cielo che fosse solo, a ben specifiche categorie specializzate.
Beh certamente quelli che di politica campano ci mettono del loro, non tutti per carità, magari solo qualcuno, all’incirca una qualche decina o forse un paio di centinaia o, a voler essere pessimisti (oppure ottimisti?) non più di mille. Che poi magari la stima è fatta al ribasso e un pochino si sfora. Si sfora sempre quando dalla stima si passa al consuntivo. È una regola, pare faccia parte della scienza della statistica.
Comunque, ammesso e non concesso che tra i politci ci sia chi ha fatto (o fa) un uso “in proprio” dei denari dei contribuenti, a questi vanno sommati anche gli scippatori, i ladruncoli da supermercato e gli svaligiatori di appartamento. Questi ultimi una volta erano definiti romanticamente i soliti ignoti (ci fecero pure un film) o, con meno classe, topi d’appartamento.

 

I furti negli appartamenti:

Il segmento che nel complessivo mercato del furto è cresciuto di più, circa del 114%, negli ultimi otto anni è per l’appunto quello dei furti in appartamento che in termini di denunce ha raggiunto il fantasmagorico numero di 240.000. Un vero boom.
Dicono i bene informati e quelli che sanno far di conto che si ha praticamente un furto in appartamento al minuto. Forse un record. Certo non è di quelli di cui andarsene fieri. Però così è. Il fatto strano, ma poi forse neanche tanto è che le regioni leader del segmento sono la Lombardia, il Piemonte e l’Emilia Romagna mentre stranamente la Campania, la Calabria e la Sicilia veleggiano nelle parti bassa della classifica. Qualche volta essere tra gli ultimi non va poi così male.
Sempre a detta degli esperti la crisi sembra incidere poco nell’incremento dei furti in appartamento. Pare infatti che chi si vuole impiegare in questo settore di attività debba avere una qualche specializzazione che chi fino al giorno prima faceva l’impiegato o l’operaio o il precario di certo non ha. E poi come ben si sa la specializzazione si acquisisce con l’esperienza che richiede tempo ed applicazione. Chi patisce la crisi non è specializzato e proprio non ha le capacità tecniche per questo tipo di attività.
Il neo disoccupato al massimo, quando è ridotto proprio proprio alla disperazione, si impiega nei segmenti che richiedono meno competenza e quindi scippi, furtarelli per strada, o nei supermercati. E peraltro sono quelli che vengono beccati con più facilità e che in genere finiscono dietro le sbarre in tempi brevi. E lì stanno anche perché normalmente non hanno nella loro rubrica il numero di cellulare della Cancellieri.
E per sfortuna massima non conoscono neanche uno dei tanti Ligresti a cui chiederlo. Forse per tutto questo la percentuale di incremento del segmento si attesta, fortunatamente, su un miserrimo 4%.

 

Le ruberie della politica:

Di ruberie si parla finanche nel mondo della politica, forse l’unico che la crisi non ha toccato, anche se lì il fenomeno assume contorni più sfumati sia per le dimensioni sia per le sue definizioni. Che già specificare il reato non è così semplice poiché si va dal peculato alla truffa al finanziamento illecito e qualche volta addirittura all’appropriazione indebita.
C’è da scegliere e talvolta troppa scelta non aiuta. Anche se la zuppa poi è sempre la stessa: trasferimento di denaro dal legittimo proprietario, in questo caso, pubblico a improprie tasche private.
Poi c’è lo spinoso fatto del reo e delle sue giustificazioni. Infatti quando le forze dell’ordine riescono finalmente a beccare il malfattore (che a chiamarlo delinquente mancano i tre gradi di giudizio e magari il ricorso alla Corte europea) si aprono comportamenti diversi a seconda che questi sia un comune mortale o uno sfiorato dalla voglia di voler far del bene al Paese ovvero un politico.
Nel primo caso il presunto reo dopo l’ovvio «non sono stato io» tutt’al più dice che quel giorno e a quell’ora era da un’altra parte. Già, perché tutti ricordano perfettamente l’insegnamento dell’Armando (Iannacci docet) «commissario io ci ho l’alibi a quell’ora sono sempre all’osteria», ma non sempre questo regge. E quando non regge le proteste scemano e i più fanno la media con le volte in cui l’hanno fatta franca e si rassegnano. A volte c’è il sospetto che il saldo sia abbondantemente a loro favore.

Giustificazioni dei politici scoperti a rubare:

Di tutt’altro tenore sono le giustificazioni dei politici, sempre evanescenti, sfumate e complicate. Ma soprattutto non s’arrendono mai. Verrebbe da dire neppure all’evidenza. In questo caso la parola chiave è: complotto, neanche fossero novelli Giulio Cesare. Peccato che il Bruto e il Cassio non li si trovi mai. E allora ripiegano sulle segretarie che sono pasticcione e incapaci di mettere in fila gli scontrini ricevuti dal capo.
Poi c’è chi proclama «posso spiegare tutto. Non è quello che sembra» per cui salta fuori il dono dell’ubiquità che come alibi è tutto un programma, e chi giustifica i pluriquotidiani pasti con la scusa di ospitare il verme solitario fino a quelli si scoprono proprietari di beni al sole o di vacanze superesclusive a loro insaputa (che molti vorrebbe gli capitasse, ma non gli succede mai). E poi anche chi ricordandosi le montagne verdi di Marcella Bella si ritrova tra le mani gli scontrini di mutande verdi. Sic transeat gloria mundi.
Che poi se si risparmiasse qualche soldo da vitalizzi, doppie e triple pensioni o stipendi e magari anche da talune spese scriteriate (che anche lo zio di Bonanni saprebbe individuare) e lo si investisse per pagare la benzina a chi deve correr dietro ai ladri di ogni tipologia non sarebbe poi così male. Il buffo è che nessuno dichiara tanta fiducia nella magistratura come i politici. Salvo poi ritirarla a condanna comminata. Per i ladri comuni il fatto è più semplice: la magistratura è solo la controparte.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: