Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7358 Volte
Condividi

Impianto a gas: come curarlo in massima sicurezza

L’impianto idraulico del gas è una rete di tubazioni costituita da diverse tipologie di materiali che nasce per condurre la fornitura di gas metano o combustibili simili ad apparecchi energetici che funzionano a combustione. I dispositivi energetici più conosciuti che funzionano alimentati da una rete del gas sono: il piano cottura; lo scaldabagno a gas, la caldaia a gas.
Il gas che funge da combustibile fossile si presenta in varie forme e, che si tratti di gas metano, gpl, aria propanata o gas propano, ha una pressione di conduttura che è molto più bassa di quella ad esempio dell’acqua, viaggia sotto i 100 mbar, mentre l’acqua sanitaria supera (o dovrebbe) i 200 mbar.

Sicurezza sull’installazione impianto a gas

Spesso il gas viene composto con additivi che ne determinano il caratteristico odore senza il quale non potrebbe essere percettibile all’olfatto umano, visto che per sua natura non ha emanazioni. Da ricordare che fino ai 35kW totali di potenza un impianto a gas può essere progettato e installato dallo stesso installatore.
Nel caso in cui, invece, l’impianto superi i 35kW di potenza totale, allora deve essere progettato da un professionista abilitato, come, ad esempio, un geometra o ingegnere iscritto all’albo provinciale artigianale e che abbia tutti i requisiti previsti dal Decreto 37/2008.

Come individuare una perdita nell’impianto del gas domestico?

Un dispendio eccessivo in bolletta o un odore di gas costante possono essere sintomo di perdita. Spesso capita di ritrovarsi bollette del gas eccessivamente salate. Il che non sempre è dovute a situazioni strane, come nel caso dei consumi gonfiati resi noti in passato dalla trasmissione Le Iene. Questo può essere sintomo di perdita, e quindi di dispersione, di gas che viene meno all’impianto senza che ci si sia riusciti ad accorgere del danno.
Un metodo “fai da te” per individuare una perdita di gas su un impianto esterno, oltre ad avvertire l’odore degli additivi immessi nel combustibile, può essere quello di chiudere tutti i rubinetti collegati agli apparecchi a gas in modo tale da lasciare aperto solamente quello di partenza del contatore.
Se in questo caso i numeri del contatore girano ugualmente, si tratta di una dispersione e quindi di perdita. L’unica cosa da fare è chiamare subito un idraulico abilitato per un primo consulto, oppure rivolgersi ai numeri del fornitore di gas domestico.

Qualche trucco per individuare le perdite di gas: Una perdita di gas si può individuare imbevendo un panno di carta con dell’acqua saponata e passarlo lungo le tubature e vedere se si formano bollicine che si ingrandiscono. Altro strada, optare per i tradizionali rilevatori di fughe di gas.

Quando e perché far controllare l’impianto del gas

Non è necessario arrivare alle perdite per far controllare un impianto: una certa periodicità nei controlli è consigliata e dovrebbe esservi stata indicata al momento dell’installazione. Si potrebbe voler ristrutturare un impianto a gas anche se non ci sono problemi nello stesso, per altre motivazioni, ad esempio perché si ha aggiunto una nuova camera in un’abitazione e, quindi, si deve far cambiare percorso alla tubature.
Ancora, potrebbe esserci in corso una ristrutturazione generale dell’abitazione con annesso cambiamento di posizione degli strumenti che usano il gas, come la caldaia o i fornelli, e una conseguente necessità di ristrutturazione dell’impianto a gas. Frequente è anche la ristrutturazione di un impianto a gas dovuta all’aumento di potenza e quindi la necessità di un nuovo impianto che lo supporti.
La somma di tutte le apparecchiature collegate all’impianto non deve superare i 35 kW per far sì che sia progettato e installato dall’installatore. Tuttavia, in caso la soglia di potenza venga superata, si necessita di un nuovo impianto la cui progettazione dovrà essere effettuata da personale esperto e abilitato.

Costi relativi all’impianto del gas

Quanto costa sistemare o installare un impianto a gas? Dipende ovviamente molto dalla tipologia di lavoro che bisogna fare, dalle ore impiegate e dal professionista chiamato. Alcuni prezzi indicativi di lavori riguardanti l’impianto a gas sono: allaccio cucina all’impianto a gas, dai 400 ai 700 euro; allaccio caldaia all’impianto a gas, dai 200 ai 350 euro; la ristrutturazione completa dell’impianto a gas costa dai 2000 ai 5000 euro.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: