Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1780 Volte
Condividi

Il marketing nell’era dell’e-commerce: analisi dei crescenti acquisti online

Nel 2023, l’Italia ha assistito a una crescita straordinaria negli acquisti online, con una spesa totale di 54,2 miliardi di euro nel settore B2C, che rappresenta un notevole aumento del 13% rispetto all’anno precedente. Questi dati riflettono l’importanza crescente del digital marketing e dell’e-commerce nella vita quotidiana degli italiani e nel panorama economico del paese.
Per raggiungere il proprio pubblico, dato che la digitalizzazione sta trasformando il modo in cui le persone fanno acquisti, gli e-commerce e i siti aziendali si stanno impegnando sempre di più sul fronte delle strategie di marketing digitale. Come sottolinea quest’agenzia di web marketing che si trova a Milano è fondamentale avere una buona strategia alla base della crescita di uno shop online sia che si tratti del settore B2B sia B2C.

Aumenta il valore degli acquisti online

L’e-commerce è diventato un pilastro fondamentale dell’economia italiana. Da un lato, i servizi online stanno vivendo una “seconda giovinezza“, trainati principalmente dalla ripresa del settore del Turismo e dei Trasporti, che ha registrato un impressionante aumento del 30%. Gli acquisti online relativi ai servizi hanno raggiunto i 19,2 miliardi di euro e ha segnato, rispetto l’anno precedente, un aumento complessivo del 25%.
Il settore legato all’e-commerce per la vendita di prodotti invece ha registrato un aumento complessivo pari all’8% rispetto al 2022, con una spesa pari ai 35 miliardi di euro. Sebbene questa crescita sia più moderata rispetto a quanto visto negli anni precedenti, è in gran parte attribuibile all’inflazione e rappresenta comunque una chiara indicazione del continuo successo dell’e-commerce. Questi dati non riguardano solo l’Italia ma riflettono una tendenza globale. L’e-commerce sta crescendo in modo significativo in tutto il mondo, e l’Italia non fa eccezione.
Secondo Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio eCommerce B2C, “Nel 2023, l’e-commerce per il business to consumer ha un valore pari a 54,2 miliardi di euro, con un aumento di oltre 6 miliardi in più rispetto al 2022. Quasi due terzi di questa crescita sono spiegati dall’incremento degli acquisti online di servizi, grazie anche alla ripresa del comparto dei trasporti e del turismo che ha segnato una crescita complessiva del 30%”.

Il ruolo determinante del marketing digitale

I dati mostrano chiaramente che il settore dei servizi online sta vivendo una vera e propria rinascita, e il digital marketing svolge un ruolo fondamentale nel facilitare questo processo. Campagne pubblicitarie mirate e strategie di marketing efficaci stanno spingendo i consumatori verso l’acquisto di servizi online, come viaggi, prenotazioni alberghiere e biglietti per eventi. Le aziende che investono nel digital marketing stanno raccogliendo i frutti di questa tendenza.
Questi risultati dimostrano che, anche nel caso dei prodotti fisici, una presenza online forte e una strategia di marketing digitale ben studiata possono fare la differenza. Il digital marketing offre alle aziende l’opportunità di raggiungere un vasto pubblico di consumatori online, di coinvolgerli in modo più diretto e di adattare le proprie strategie in base alle tendenze di mercato in tempo reale. La personalizzazione delle esperienze di acquisto online è diventata la norma, grazie alla raccolta e all’analisi dei dati dei consumatori.
Un altro elemento cruciale del digital marketing è la capacità di sfruttare le piattaforme social media e di pubblicità online. Le aziende possono promuovere i loro prodotti o servizi attraverso annunci mirati su piattaforme come Facebook, Instagram, Google Ads e molto altro ancora. Questi canali permettono di raggiungere un pubblico altamente specifico in base a criteri demografici, interessi e comportamenti online.

L’influencer marketing: parte rilevante di una strategia di marketing

Inoltre, il marketing influencer sta guadagnando sempre più terreno. Gli influencer digitali hanno una vasta base di seguaci e possono influenzare le decisioni di acquisto dei loro fan. Collaborare con influencer rilevanti può portare a un aumento significativo delle vendite e all’espansione della visibilità del marchio.

La fidelizzazione del cliente

È importante sottolineare che il digital marketing non riguarda solo l’acquisizione di nuovi clienti, ma anche il mantenimento di quelli esistenti. La fidelizzazione dei clienti è fondamentale per il successo a lungo termine delle aziende online. Le strategie di marketing digitale possono includere programmi di fedeltà, offerte speciali per clienti abituali e comunicazioni personalizzate che mantengono i clienti interessati e soddisfatti.
I dati sull’aumento degli acquisti online in Italia nel 2023 dimostrano chiaramente che il digital marketing è un elemento chiave del successo nell’era dell’e-commerce. Le aziende che investono nelle giuste strategie di marketing digitale stanno cogliendo le opportunità offerte da un mercato in crescita e stanno rimodellando il futuro del commercio al dettaglio.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: