Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5209 Volte
Condividi

Il crocifisso nei luoghi pubblici? Prosegue il dibattito

Secondo il luogo o paese ove una persona nasce, il contesto sociale in cui essa sviluppa le proprie prime conoscenze determina generalmente anche i personali orientamenti religiosi.
Non essendo, poi, il problema dell’esistenza di Dio scientificamente risolvibile attraverso convincenti argomentazioni suscettibili di fornire su questo tema una verità indiscutibile per tutti gli esseri umani, presso molti popoli e comunità umane, condizionati dai molteplici processi culturali che ne hanno influenzato nel tempo lo sviluppo sociale, esistono forme religiose diverse che, a loro volta, si esprimono con simbologie differenti l’una dall’altra.
Nel nostro Paese, com’è noto, l’avvento della religione cristiana, coltivata all’inizio in modo quasi segreto dati i gravi pericoli cui erano esposti i suoi aderenti, può essere fissato al 313 d. C., data dell’Editto di tolleranza emanato dall’imperatore Costantino, i cui effetti portarono alle prime pie donazioni ed all’erezione o trasformazione di templi pagani in chiese cristiane.
Cominciava proprio allora l’apposizione del crocifisso oltre che nei luoghi di culto, anche nei palazzi del potere e nelle abitazioni private.

 

Il crocifisso nei luoghi non di culto:

La Storia ci racconta che in seguito, sotto la copertura di questo simbolo, si perpetrarono molti dei più grandi delitti e nefandezze che si ricordino durante l’intera storia dell’umanità. L’attuale polemica sull’apposizione del crocifisso nei luoghi pubblici italiani, che presto porterà ad una importante sentenza da parte dell’apposita autorità giudiziaria europea, trova terreno fertile, soprattutto, sui differenti punti di vista esistenti riguardo la sua valenza simbolica in luoghi che non siano privati o prettamente di culto.
A questo bisogna aggiungere che viviamo in uno Stato laico che garantisce al sentimento religioso dei cittadini i più ampi spazi di libertà, facilitandone contemporaneamente il pluralismo. Per questo motivo le istituzioni statali dovrebbero mostrarsi assolutamente neutrali rispetto alle posizioni, convinzioni e manifestazioni più diverse, che riflettono competenze e punti di vista religiosi. Apporre il crocifisso nei luoghi pubblici contrasta perciò col principio di neutralità dello Stato.
In un articolo apparso di recente sulla stampa, la prof.essa Chiara Saraceno, a questo proposito, ha spiegato che “in una società democratica e laica, nessuna motivazione religiosa, per quanto nobile, può valere come criterio di regolazione valido per tutti. Ovvero non si tratta solo o tanto di consentire a tutti di far valere le proprie credenze o motivazioni religiose come guida del proprio comportamento religioso…. per quanto nobile e importante sia la tradizione religiosa di cui il crocefisso è simbolo, esso non può marcare lo spazio pubblico, come tale di tutti”. Aspettiamo cosa ci dirà la sentenza europea.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: