Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1121 Volte
Condividi

Il consumo di alcol in Italia: un quadro in evoluzione

I dati ISTAT sui consumi di alcol in Italia nel 2022 delineano un quadro in continua evoluzione. Pur persistendo differenze di genere e territoriali, emerge un trend generale verso un consumo meno frequente ma più intenso, soprattutto tra i giovani e le donne.

Un bicchiere meno spesso, ma più pieno

Nel complesso, gli italiani bevono meno alcol quotidianamente, ma tendono a consumare bevande alcoliche con maggiore frequenza in occasioni specifiche e fuori pasto. Questo cambiamento è particolarmente evidente nella fascia d’età tra i 45 e oltre, dove si registra un marcato aumento del consumo occasionale. Le donne, in particolare, hanno incrementato significativamente il loro consumo di alcol negli ultimi dieci anni, sia in termini di frequenza che di quantità.

Vino, birra e superalcolici: un mix in evoluzione

Il vino rimane la bevanda alcolica più consumata in Italia, seguita dalla birra e dagli aperitivi. Tuttavia, si assiste a una diversificazione dei gusti e a un aumento del consumo di miscele e cocktail.

Differenze territoriali e sociali

Il consumo di alcol varia significativamente tra le diverse regioni italiane. Il Centro-Nord si conferma come la zona con i consumi più elevati, mentre al Sud si registra una prevalenza di abitudini più moderate. Anche il livello di istruzione incide sul consumo di alcol: le persone con un titolo di studio più alto tendono a bere di più, soprattutto le donne.

I giovani e l’alcol: un problema persistente

Nonostante una leggera diminuzione negli ultimi anni, il consumo di alcol tra i giovani rimane un problema preoccupante. Il fenomeno del binge drinking, ovvero il consumo eccessivo di alcol in una singola occasione, è particolarmente diffuso tra i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 24 anni. Inoltre, si registra un aumento del consumo di alcol tra le ragazze minorenni.

Anziani: un target vulnerabile

Anche tra gli anziani il consumo di alcol presenta alcune criticità. La diminuzione delle capacità metaboliche legate all’età rende gli anziani più vulnerabili agli effetti negativi dell’alcol. Nonostante ciò, molti anziani continuano a bere regolarmente, spesso senza considerare i rischi per la salute.

Le sfide future

I dati presentati evidenziano la necessità di interventi mirati per ridurre i rischi legati al consumo di alcol, soprattutto tra i giovani e gli anziani. È fondamentale promuovere una cultura del bere responsabile, fornire informazioni corrette sui rischi dell’alcol e rafforzare i servizi di prevenzione e cura. Il consumo di alcol in Italia è un fenomeno complesso e in continua evoluzione. Per affrontare efficacemente questa problematica è necessario un approccio multidisciplinare che coinvolga istituzioni, operatori sanitari, scuole e famiglie.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: