Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5068 Volte
Condividi

Il concorso letterario senza premi e… senza dimora

Un concorso letterario che non prevede premi per il vincitore, poiché premio in sé è considerato già il partecipare, ed incentrato sul mondo dei senza dimora: un’idea originale e per certi versi provocatoria quella proposta da “La casa di cartone” e “Sul romanzo” che hanno dato vita alla II Edizione del Concorso di Poesia e Narrativa “La notte dei senza dimora”.
Il concorso prevede 2 distinte aree, quella della poesia e quella della narrativa, e si tratta di proporre un’opera, originale ed inedita, avente come tema quello della condizione di vita delle persone che vivono in strada.
Il concorso come detto non prevede alcun premio perché, come si legge dal bando di concorso, “riflettendo seriamente sulle condizioni di vita delle persone che vivono in strada non solo sarai più informato sul problema, ma ti avvicinerai al mondo dell’emarginazione con più consapevolezza. Scrivendo poi un testo su tutto ciò sensibilizzerai gli altri su uno dei disagi più tristi delle nostre metropoli. Riflettici: esisterebbe premio migliore?”
L’iniziativa nasce per sostenere la Notte dei Senza Dimora 2012, evento di cui avevamo già parlato in passato dalle pagine del nostro giornale in riferimento alle precedenti edizioni: si tratta di un’iniziativa molto interessante, nata in Italia nel 1999 su ispirazione dello ‘Sleep Out’  molto diffuso in Europa, che si svolge ogni 17 Ottobre, giornata mondiale contro la povertà indetta dall’ Onu.

 

Dormire per strada con i senza tetto:

Durante questa notte tutti i cittadini che lo desiderano, possono dormire all’aperto nella piazza di riferimento utilizzando sacchi a pelo e cartoni proprio come autentici homeless; il tutto per condividere e comprendere più a fondo la situazione di chi vive in queste condizioni.
Tornando al concorso, la cui iscrizione è totalmente gratuita, i partecipanti dovranno inviare il proprio lavoro entro domenica 16 Settembre: dopodiché  in data lunedì 1 ottobre la giuria sceglierà una rosa di venti candidati alla vittoria (dieci per ogni sezione), i lettori ne sceglieranno cinque per la Poesia e cinque per il Racconto. I due premiati (primo per la Poesia e primo per il Racconto) saranno quindi letti il 17 ottobre 2012 proprio durante “La notte dei senza dimora” di Roma. I primi cinque di ogni sezione saranno inclusi in un’antologia scaricabile online il cui ricavato finanzierà la “La notte dei senza dimora”.
Un premio democratico, chiunque parteciperà avrà vinto per il fatto stesso di aver inviato il proprio testo sulle persone senza dimora. Tuttavia non è tutto facile come può apparire poiché si tratta di un argomento alquanto delicato e, prima di scrivere, è importante informarsi e conoscere ciò che si va a trattare.
Come si legge dal sito della Notte dei Senza Dimora infatti, “attenzione è anche una responsabilità: non c’è premio che non vada conquistato, infatti. Perchè scrivere impone un’attenzione alle cose, alla realtà e al messaggio da non sottovalutare. Il tema poi è pericoloso: la banalità è in agguato dietro l’angolo della nostra immaginazione. Il rischio di essere scontati si nasconde nei tombini dei sentieri dei nostri intrecci.”

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: