Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5435 Volte
Condividi

Il commercio è in ginocchio

“Les affaires, c’est bien simple: c’est l’argent des autres (Gli affari, è semplicissimo: sono i quattrini degli altri )” ha scritto Dumas figlio, ne “La question d’argent”. Il concetto lo conoscono bene i commercianti del nostro Paese che in questo momento stanno patendo gravi pene per via dei quattrini (degli altri) che non riescono a far arrivare nelle casse dei (loro) negozi.
Eppure non è che manchi l’esperienza o la fantasia ai nostri: abbelliscono le vetrine con scenografie ineguagliabili, fanno sconti a tutto spiano anche fuori stagione pur di vendere, si inventano i due per uno, i tre per due, i quattro per tre, che sembra di stare al gioco della tombola.
Ma non c’è trippa per gatti, stavolta. Le difficoltà economiche dei cittadini stanno facendo sentire il loro grave peso in quasi tutti i settori, dall’abbigliamento ai gioielli, dalla pelletteria all’ottica. Per rendersene conto basta fare una passaggiata nel centro delle varie città italiane dove si respira evidentemente l’aria di crisi che non accenna assolutamente a diminuire.

Iniziative dei commercianti per superare la crisi:

I cartelli dicono: “Sconti eccezionali”, “vendita promozionale” “liquidazione di tutta la merce per cessata attività ” e robe di questo genere. A fine aprile, con l’estate quasi in arrivo, molti negozi, soprattutto d’abbigliamento, lanciano già accattivanti messaggi di risparmio sui nuovi arrivi, perchè ormai hanno compreso bene come le persone non vengono più a fare acquisti alle prime giornate di caldo, ma hanno imparato ad attendere i saldi di fine stagione.
E lo sanno bene anche le loro organizzazioni sindacali e federazioni che insistono da tempo a far modificare al nostro governo il sistema di accertamento fiscale basato su studi di settore ormai superati per via della grave crisi. Chiedono che essi siano corrispondenti alla reale dinamica aziendale e commerciale, per non determinare la  penalizzazione ulteriore delle loro imprese già colpite dalla crisi dei consumi.
Alla diminuzione non piccola dei loro introiti, molti commercianti hanno dovuto aggiungere il problema dei canoni d’affitto dei locali in cui svolgono la loro attività che sono aumentati esponenzialmente negli ultimi anni fino a raddoppiare, talvolta a triplicare. In decine di migliaia in tutto il territorio nazionale sono stati costretti a chiudere. I conti tra spese per forniture, servizi, locazione, personale e contributi, tasse e tributi che pretendono Stato e comuni, e le entrate dalle vendite, non tornavano più.
Indipendentemente dalle balle che si sentivano nei vari programmi televisivi dalle bocche di molti suadenti uomini politici. Quando mancano i soldi nelle tasche della gente, hai voglia di dir loro che quella non è la vera realtà ma soltanto quella percepita!
A tali personaggi pubblici bisognerebbe suggerire di fermarsi un attimo, guardarsi attorno e chiedersi cosa sta succedendo. Scoprirebbero che siamo ad un passo, come ci insegna in queste ore la Grecia (e senza perdere d’occhio il Portogallo), dal baratro. Neanche più i negozi “Tutto a 99 cent” stanno funzionando.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: