Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5888 Volte
Condividi

I settentrionali sono più intelligenti dei meridionali

Secondo un originale punto di vista, diffuso nei giorni scorsi sui giornali di mezza europa, la cui paternità è da attribuire a Richard Lynn, professore emerito di psicologia all’Università dell’Ulster e già noto alle cronache per aver ideato tesi machiavellicamente contorte sul tema delle razze e della collegata naturale intelligenza, i settentrionali italiani sono più intelligenti dei meridionali,spiegandosi agevolmente, seguendo alcuni principi scientifici, le caratteristiche inerenti la statura,la mortalità infantile e l’ istruzione nel meridione d’Italia.
Chiaramente non si comprende a quale scienza il prof. Lynn faccia riferimento: probabilmente, è nostra modesta opinione, deve trattarsi di qualche materia che ha a che fare con la psichiatria.
Tale teoria comunque ha preso l’anno scorso forma di saggio ed è apparsa  sulla rivista “Intelligence” ( già il titolo della pubblicazione è guida certa chi vuol capire di più).

Nel sud Italia quoziente intellettivo più basso:

In questo “lavoro” si afferma, tra l’altro, che «il quoziente intellettivo più basso nel sud Italia può essere attribuito alla mescolanza genetica con le popolazioni del vicino oriente e del nordafrica».  Qui notiamo una piccolissima dimenticanza dell’esimio professore: non gli dicono niente i tantissimi resti della civiltà greca, romana, normanna, alcuni dei quali in ottima conservazione, meta di milioni di turisti che li vanno continuamente  ad ammirare da ogni parte del mondo?
Un’altra dimenticanza, per esempio, la riscontriamo sulla mancanza del dato che riguarda il processo di integrazione degli immigrati: ci sono paesi e città del Sud d’Italia dove da secoli tra locali ed immigrati si conducono rapporti di perfetta armonia sociale. Capita nei luoghi del Sud dove difetta l’intelligenza ed è difficile riscontrarlo al Nord ove covano tendenze razziste e xenofobe che già ci dicono molto sulle capacità culturali prodotte dall’intelligenza degli uomini di queste latitudini.
Afferma inoltre il prof. Lynn che, prendendo in esame la differenza di reddito tra il Nord e il Sud della penisola e dalla sua costanza da quando si raccolgono dati, non c’è mai stato accordo tra gli studiosi sulle ragioni di questo divario.

Differenze dovute a mescolanza genetica:

In più, osserva, questa asserita differenza di intelligenza tra settentrionali e meridionali dovuta a mescolanza genetica sarebbe la spiegazione che tutti aspettavano. E pubblica ampie tabelle dalle quali si evidenzia che i siciliani sarebbero i meno intelligenti di tutti gli italiani (QI 89) e i friulani i più intelligenti (103). Scrive tutto questo, naturalmente, usando come fonte la sua esperienza diretta ed i suoi studi che si originano, come al lettore dovrebbe apparire chiaro, per mezzo della sua personale “intelligenza”.
Dimenticavamo: il prof. Lynn siede nel comitato editoriale di Intelligence (altro indizio importante) e non è nuovo a controversie e affermazioni “innovative”. Basti pensare che uno dei suoi studi,” Skin color and intelligence in African America (2002)” sosteneva che i neri americani chiari fossero più intelligenti a causa della loro mescolanza con i bianchi. Qui ci fermiamo per non abusare troppo dell’intelligenza e della pazienza del lettore.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: