Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3846 Volte
Condividi

I servizi di compro auto incidentate funzionano realmente?

Capita sempre più spesso di imbattersi in promozioni e pubblicità di vario genere relative a servizi di ritiro auto incidentate, il che ovviamente va a stuzzicare l’attenzione dei tanti utenti che si trovano in una condizione simile, vale a dire con una vettura reduce da un incidente per la quale stanno valutando il da farsi.
Non è facile trovarsi in situazioni di questo genere, con un’auto non più buona per essere utilizzata e neanche spendibile sul mercato dei privati: quando il danno è piuttosto evidente si procede, solitamente, rottamando direttamente il veicolo o dandolo indietro nel caso di acquisto di nuovo (sfruttando quindi eventuali incentivi sulla rottamazione).

Il mondo dei compro auto sinistrate

Ecco perché, tornando al tema di partenza, i servizi di ritiro auto incidentate sono sempre più richiesti ed appetibili: perché gli intermediari che operano in questo settore si rivolgono direttamente al proprietario del veicolo incidentato e gli propongono un acquisto diretto, immediato, con pagamento rapido.
Ed ecco allora che tantissimi proprietari di vetture reduce da incidenti, si parla quindi di auto che sul mercato non avrebbero alcun valore, prima di procedere alla rottamazione stanno sempre più prendendo in considerazione l’ipotesi di farsi fare una valutazione da parte di intermediari operanti nel settore dei compro auto sinistrate.

Scegliere con cura il servizio cui affidarsi

Tornando alla domanda di partenza, questi servizi di compro auto incidentate funzionano: importante è scegliere con cura a chi affidarsi e valutare attentamente il profilo dell’intermediario al quale ci si sta rivolgendo. Il web oggi è una zona di penombra all’interno della quale proliferano anche realtà non del tutto affidabili.
Qualche indicazione su come scegliere un servizio di questo genere? Prima di tutto approfondire la realtà dell’intermediario, che dovrebbe essere residente in Italia possibilmente, con partita iva attiva. Quindi chiedere sempre una prima quotazione gratuita della propria auto e indicazioni precise su come avverrà il pagamento, nel caso in cui la trattativa dovesse andare a buon fine.
Un aspetto questo da non sottovalutare, perché se si ha la sfortuna di imbattersi in soggetti non propriamente affidabili, i rischi di truffa sono sempre dietro l’angolo. Attenzione infine al passaggio di proprietà: anche quando si vende la propria auto incidentata ad un soggetto di questo genere, tutto deve avvenire in modo corretto, il proprietario deve essere garantito e non risultare più intestatario della vettura. Tantopiù che, spesso e volentieri, questi veicoli acquistati da intermediari finiscono sul mercato estero.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: