Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5457 Volte
Condividi

I medici italiani vanno all’estero: la fuga dei camici

Una volta c’era la leggenda degli italiani come popolo di emigranti che andavano all’estero alla ricerca di un lavoro, qualunque esso fosse; compreso il più umile.
Si partiva con la famosa valigia di cartone e si cercava fortuna all’estero. È stata poi la volta della fuga dei cervelli, ovvero l’emigrazione di giovani altamente specializzati da un punto di vista professionale e particolarmente talentuosi che abbandonano l’Italia per ragioni di opportunità; quanto emerso in queste ultime ore da una ricerca racchiude entrambe le tendenze sopra descritte.  
Dai dati del Ministero della Salute elaborati da Adnkronos Salute si è riscontrata una tendenza in costante crescita nell’ultimo periodo: ovvero quella dei camici bianchi in fuga all’estero alla ricerca di migliori prospettive. Si tratta di medici, odontoiatri, farmacisti e veterinari che decidono di emigrare ed abbandonano il paese (l’Italia in questo caso) dove sono nati ed hanno studiato.

 

Medici in fuga verso l’estero:

Camici in fuga quindi; a leggere i numeri degli ultimi anni sono in aumento le richieste rivolte da medici, dentisti, veterinari e farmacisti al Ministero ed aventi come oggetto la richiesta dei documenti necessari (ovvero l’attestato di conformità Ue) per poter lavorare all’estero in un altro paese Ue. Parlando in termini numerici per meglio comprendere la portata del fenomeno, dal 2009 al 2012 si è riscontrato un incremento del 40% di queste richieste al Ministero; in questa fascia temporale sono giunte al Ministero della Salute circa 5mila richieste di documenti utili a svolgere l’attività all’estero. E se queste richieste erano state 1.017 nel 2009, per la fine dell’anno tutt’ora in corso (2013) dovrebbero oltrepassare la soglia delle 1.600 (nel 2011 erano state 1.201, nel 2012 si era saliti a 1.413).
Un incremento sostanziale e costante e che vede tra i paesi più gettonati quali mete di approdo per i camici bianchi in fuga la Gran Bretagna, la Germania, la Danimarca ed anche la Svezia. Ed in particolare la Gran Bretagna sembrerebbe essere la meta privilegiata per i medici italiani che decidono di andare all’ estero ad esercitare la professione; in molti casi il viaggio viene anche anticipato spostandosi in terra inglese ad ultimare la scuola di specializzazione.
A sentire i pareri di chi ha deciso di compiere questo passo, in Gran Bretagna si può aspirare a stipendi più allettanti che qui in Italia (questo vale soprattutto per gli specializzandi e per i primi anni di lavoro); si può contare su una formazione più ‘pratica’ e meno ‘teorica’; e, fattore determinante, lì vi sarebbe una grande richiesta di medici a fronte di una carenza registrata negli ultimi anni.

 

Motivi economici e prospettive:

Non solo motivi strettamente economici quindi, ma anche di migliori prospettive e condizioni e maggior certezza per il futuro. Perché in Italia, parlando di sanità pubblica, la situazione è estremamente delicata: le aziende sanitarie difficilmente possono assumere ed anche i medici si trovano a dover combattere con il precariato. Né tantomeno va meglio a chi volesse provare a mettersi in proprio aprendosi uno studio privato; i costi sono altissimi, la tassazione è, come in tutti i settori italiani, estremamente pressante e tutto questo a fronte di entrate in continuo calo per via della ristrettezza economica ed incassi non certamente paragonabili a quelli cui si poteva aspirare in passato.
Tutti motivi che spingono sempre più i giovani camici bianchi a tentare la via dell’estero; compresi i farmacisti, un tempo considerati al pari di una casta al riparo da ogni crisi e adesso allettati da migliori opportunità di carriera oltre frontiera al punto che sempre più atenei offrono informazioni e guide per i laureati in farmacia che volessere tentare l’avventura all’estero.
Una deriva che va rinvigorendosi sempre più e che non può esser vista solo nell’ottica del libero mercato del lavoro e della possibilità per i professionisti di spostarsi all’interno dell’Ue; dietro ci sono evidenti ragioni di opportunità che sarebbe bene venissero colte e valutate. Pena il rischio di trovarci, da qui a qualche anno, senza più medici italiani a vigilare sulla nostra salute.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: