Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6373 Volte
Condividi

I controlli del fisco sul gioco online

I controlli sui conti correnti sono una misura straordinaria messa a punto dall’attuale governo; il fatto che ci sia un grande fratello che con una la lente onnisciente mette al vaglio le transazioni finanziarie è una modalità che in molti paesi con tradizioni democratiche più consolidate delle nostre, avrebbe portato già la gente per strada.
Il monitoraggio a tappeto dei conti correnti per stanare dei potenziali evasori significa da una parte l’impotenza da parte delle istituzioni di individuare chi evade le tasse con metodi meno lesivi della privacy, dalla’altra consegna all’agenzia delle entrate la chiave per controllare il portafoglio dei cittadini.
Le istituzioni finanziarie sono tenute a dare comunicazioni delle transazioni dei loro clienti se essi cadono sotto la lente del fisco. Anche chi gioca è tenuto a dichiarare le eventuali vincite.

 

Siti con licenza AAMS:

L’agenzia delle entrate specifica che sono soggetti al pagamento dell’aliquota da “vincite derivanti da estrazioni, da giochi di abilità, da concorsi a premio, da pronostici e da scommesse, corrisposti dallo Stato, da persone giuridiche pubbliche o private e, in genere, dai sostituti d’imposta (datori di lavoro e enti pensionistici)”. L’aliquota della ritenuta varia dal 10% fino al 25% asseconda del tipo di gioco su cui si è verificata la vincita.
Possono giocare in serenità gli amanti dei giochi su siti con licenza AAMS poiché la tassazione è compresa nel prelievo operato dallo Stato, in applicazione delle regole stabilite dalla legge per ognuno di questi giochi come specifica il sito dell’agenzia delle entrate.
Il controllo e il prelievo dell’aliquota esiste alla fonte poiché i siti sono già monitorati dall’AAMS. Per chi gioca nei casinò esteri, le eventuali vincite devono essere specificare nel rigo RL15 del modello unico atteso che si tratti di una forma di reddito diverso, disciplinato dall’articolo 67, comma 1, lettera D, del DPR 917 del 1986.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: