Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5233 Volte
Condividi

Guido Barilla, lo spot con una famiglia gay e la filosofia

Ha detto che mai farà uno spot con una famiglia gay ma in realtà non è vero. Dice che il suo libro preferito è la Repubblica di Platone ma evidentemente ha saltato la parte che riguarda la famiglia. A lui la famiglia tradizionale piace così tanto che ha voluto averne due.
Da Barilla Guido, che di secondo nome pare faccia Maria, uno scivolone così non ce lo si aspettava di certo. Tutto quanto si leggeva e si sapeva di lui deponeva a suo favore. Dicono cronache ufficiose che abbia capito prima, di più e meglio di altri della famiglia e degli azionisti che la linea Mulino Bianco era, ed è, fondamentale per l’azienda branch italica.
Ed ha capito, ancora una volta prima, di più e meglio che il futuro dell’azienda stava e sta nell’ internazionalizzazione. Anche perché nessun prodotto rappresenta tanto l’Italia e il made in Italy come un bel piatto di pasta sia che si tratti di spaghetti, fusilli o rigatoni.
Questi ultimi, i rigatoni, anche con tutti i loro significati reconditi, furono nobilitati da Federico Fellini con un memorabile spot. Mentre gli spaghetti scolati con una racchetta da tennis hanno interpretato, tra i tanti altri film, un cameo ne l’appartamento, di Billy Wilder, cinque Oscar, recitando a fianco di Shirley MacLaine e Jack Lemmon.

 

La Barilla e una pubblicità con una famiglia gay:

Peraltro Guido Maria  Barilla già giovanissimo seppe fare una scelta che, per i tempi e ancor oggi, fu trasgressiva: lasciare la ruspante Bocconi per la più posata facoltà di Filosofia. Ben sapendo che la tecnica si impara, magari anche facilmente, ma per la capacità di ragionamento è tutta un’altra storia.
Come peraltro hanno abbondantemente dimostrato i tecnici del precedente governo che a parte saper far di conto, anche se qualche volta han pure denunciato di aver scarsa confidenza con le tabelline, con il resto del ragionare stavano messi abbastanza male tanto che Raffaele Bonanni sostenne e forse a ragione, che suo zio avrebbe saputo far di meglio. Ma questa è un’altra storia.
Barilla Guido Maria ha detto che mai farà uno spot con una famiglia gay ma in realtà non è vero. Barilla Guido Maria sa perfettamente che la pubblicità ha rappresentato e rappresenta un fattore cruciale nel successo delle sue marche. E sa pure che la pubblicità è conservatrice e interpreta i pensieri più piani dei consumatori e cerca il loro consenso. Non a caso tutti gli spot prima della messa in onda vengono testati e se il risultato non è soddisfacente li si corregge o li si rifà.
Per il momento l’atteggiamento degli italici nei confronti delle unioni gay è possibilista, non a caso Barilla Guido Maria sui matrimoni gay si dimostra aperto, ma sul significato di famiglia è probabile che atteggiamenti e comportamenti configgano ragion per cui meglio stare dalla parte dei bottoni.

 

Famiglia tradizionale e filosofia di Platone:

Poi magari Barilla Guido Maria si fa prendere la mano e questo per un filosofo (anche se solamente di laurea) francamente non va bene. Soprattutto se, come racconta in un’intervista (Grazia 26 dicembre 2009) afferma che  il suo libro preferito è la Repubblica di Platone. Di cui deve aver saltato la parte in cui l’autore sostiene che la vita familiare dovrebbe essere abolita per consentire il massimo di opportunità a tutti i giovani e non bloccarli o ingabbiarli nelle tradizioni delle famiglie d’origine.
Ma questa omissione è più che comprensibile visto che Barilla Guido Maria con la retorica della famiglia e della casa ci sbarca il lunario. Che poi anche sui gusti di Platone magari ci sarebbe qualcosina da dire dato che ai tempi suoi non sempre le donne andavano per la maggiore. Ma nessuno si sognerà mai di giudicare Πλάτων per i suoi gusti sessuali.
E comunque Barilla Guido Maria in meno di ventiquattro ore ha fatto ammenda su twitter, e poi con una foto a tutta pagina dove non ha propriamente l’aria di essere l’uomo più felice del mondo. Le discolpe, si sa, qualche volta lasciano in chi le porta un persistente dolorino.
E naturalmente le scuse, come da copione sono per tutti: gay, amici, dipendenti,  partner che poi vuol dire fornitori e clienti. E viene il sospetto anche per i nemici. Non manca nessuno. Con ciò evidenziando di aver ben letto e capito i restanti capitoli di  Πολιτεία (Politéia ovvero la Repubblica ) dove si dice di come si dovrebbe governare. E a ben vedere un’azienda è un mini stato. Così come lo è una famiglia. E viceversa. 
Qui non si fa cenno alle due famiglie di Barilla Guido Maria (quasi tutti i sostenitori importanti della famiglia tradizionale ne hanno due quando non tre, è la prassi) non per dimenticanza ma solo perché son fatti suoi.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: