Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5512 Volte
Condividi

Gruppo elettrogeno per uso domestico: come scegliere

Non solo ospedali e strutture pubbliche particolarmente sensibili al fabbisogno energetico senza interruzioni, ma anche le nostre case hanno bisogno di un’alimentazione continua. Ciò non sempre è possibile, soprattutto se si vive lontani dalla città, magari in zone non ben collegate alla rete elettrica. Inoltre, le cronache recenti ci dimostrano come, per svariati motivi, sia possibile restare all’oscurità anche nelle città più grandi e per lunghi periodi di tempo.
La miglior soluzione è garantire le nostre abitazioni con un gruppo elettrogeno che funga da fonte di approvvigionamento secondaria. Sul mercato ne troviamo una grande abbondanza di modelli con caratteristiche diverse tra loro. Basta visitare il sito di un fornitore per comprendere che già solo i brand del business sono davvero numerosi e la scelta del generatore più adatto è soggetta a un gran numero di fattori. Ci siamo ispirati al mondo in cui vengono descritti nel sito di questo rivenditore di generatori elettrici per fornire delle dritte su quale modello scegliere.

Benzina o diesel?

Che tipo di motore ci vuole per il nostro generatore, o meglio, qual è il tipo di alimentazione che fa più al caso nostro. Indubbiamente i modelli a benzina sono ancora quelli più venduti essendo ancora i più economici. Il costo del carburante, si sa, pende dal lato della benzina che costa più del diesel, quindi se si volesse fare un uso occasionale del gruppo elettrogeno verrebbe da pensare che sia meglio acquistare un modello a benzina.
Ciò nonostante i modelli a diesel si consumano meno e si mantengono più integri. Il diesel ha un fattore corrosione minore ergo un motore, seppur usato saltuariamente, tende meno al deterioramento. Guardando a lungo termine crediamo che sia meglio un motore diesel che consuma e si consuma meno.

Quanti giri per il motore?

Sul mercato ci sono soprattutto modelli da 1.500 giri al minuto e 3.000 giri al minuto, con i secondi che esercitano il doppio della forza rispetto ai primi. Il consiglio però è quello di orientarsi verso i modelli da 1500 giri che sono più silenziosi ma garantiscono comunque buone prestazioni.
A ciò aggiungiamo anche la necessità di acquistare un sistema con Automatic Voltage Regulator integrato, dispositivo che regola tensione e sbalzi di corrente, salvaguardando l’apparato elettronico di casa nostra.

Meglio monofase o trifase?

Qui siamo nell’ambito della potenza, ma il discorso è piuttosto semplice: gli apparecchi trifase hanno un prevalente utilizzo industriale, ergo sviluppano una potenza molto maggiore rispetto ai modelli monofase che vengono utilizzati in ambito domestico.

A meno di avere una casa davvero grande, l’acquisto di un generatore elettrico trifase ci sembra abbastanza inutile, se non eccessivo. Certo si può sempre fare una stima dei consumi di tutti gli elettrodomestici presenti in casa per calcolare il fabbisogno energetico dell’abitazione e di conseguenza decidersi per un modello più o meno potente.

Avviamento automatico

Per avviamento automatico s’intende l’accensione del generatore ogni qual volta l’energia elettrica viene a mancare. I gruppi elettrogeni moderni presentano questo tipo di funzione che risulta molto utile, soprattutto se vi è la necessità di avere un approvvigionamento senza stop. Va da sé che anche questa sorta di optional porti una maggiorazione del prezzo.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: