Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4989 Volte
Condividi

Graduatorie docenti, esodo dal Sud. Sconfitta della Lega?

Il mondo della scuola e dei docenti in particolare potrebbe esser scosso, nei prossimi giorni, da un’ondata di esodi tra le varie graduatorie delle diverse province; secondo il giornale Tuttoscuola infatti, pur essendo ancora in corso presso gli Uffici scolastici provinciali (ex-provveditorati agli studi) le pubblicazioni delle nuove graduatorie ad esaurimento valide per il prossimo triennio, si può comunque prendere atto sin da adesso (sulla base delle prime rilevazioni parziali delle graduatorie provvisorie pubblicate) di una tendenza all’emigrazione presso altre province.
La situazione come detto, è provvisoria ed ancora in divenire (tra un mese circa verranno individuati con esattezza i docenti destinatari di un posto di ruolo e, qualche settimana dopo, i supplenti per il prossimo anno scolastico) tuttavia già fornisce un primo orientamento generale negli aspetti quantitativi su quella che potrebbe essere la situazione finale.
Oltre che suscitare un vivo interesse in virtù del sostanziale dibattito politico con annesse polemiche che ha caratterizzato nei mesi scorsi questo argomento. Non più tardi di qualche settimana fa infatti, la Lega nord si era scagliata contro i docenti meridionali che si iscrivevano nelle graduatorie al nord Italia (dove vi è più possibilità di impiego) arrivando addirittura a proporre una legge apposita per bloccare questo esodo e mettere al riparo i docenti del nord dalla concorrenza dei colleghi meridionali.

 

Graduatorie insegnanti e province di residenza:

La proposta era stata quella di introdurre, con un emendamento al dl sviluppo allora in discussione in commissione alla Camera, un bonus di 40 punti in graduatoria per gli insegnanti che avessero scelto di restare nella provincia di residenza. Una sorta di incentivo a non spostarsi nonché un vantaggio di partenza per i docenti già residenti nella provincia della scuola in cui chiedono di lavorare che, secondo la Lega, avrebbe dovuto rappresentare uno scudo sufficiente per permettere ai docenti del nord di non essere superati in graduatoria de quelli del sud.
Una guerra tra precari o, per meglio dirle, tra poveri e che tra l’altro aveva già avuto un preambolo lo scorso febbraio quando la Corte Costituzionale aveva bocciato una norma (sempre proposta dalla Lega) che prevedeva l’inserimento ‘in coda’ alle graduatorie dei docenti precari che avessero fatto domanda per una provincia diversa da quella in cui erano inizialmente classificati. Ebbene, anche nel nuovo caso la proposta di un bonus di 40 punti per i docenti che avessero scelto di restare nella provincia di residenza non ha avuto successo. 
Per tornare a quanto riportato nelle scorse ora da Tuttoscuola, pur non essendoci ancora dati certi si può già prendere atto sulla base dei primi numeri di come, andando a vagliare i movimenti dei docenti, i trasferimenti nelle province meridionali siano quasi sempre movimenti interni alla regione, viceversa nelle regioni centrali e settentrionali i movimenti (più consistenti anche in termini numerici) riguardino prevalentemente docenti provenienti dal Sud e dalle Isole.

 

Docenti del sud in coda nelle graduatorie al nord:

In generale un docente ogni otto si è trasferito in graduatorie di un’ altra provincia; agli uffici scolastici provinciali sono infatti pervenute circa 220 mila domande di iscrizione in graduatoria (si stima che alla fine il totale sarà di oltre 245 mila) e, tra queste, oltre 28 mila (il 13% del totale) sono richieste di trasferimento da altra provincia.
Le regioni maggiormente interessate al fenomeno dei trasferimenti sono Lazio (quasi il 25% di nuovi iscritti), Toscana (oltre il 21%), Piemonte ed l’Emilia-Romagna (18%); quelle meno coinvolte invece, sono Sicilia (circa il 3,5%), Sardegna (4%) e Puglia (poco meno del 7%).
In sostanza come si può vedere dai numeri e in attesa di ulteriori conferme, quello dei trasferimenti e dei nuovi iscritti è un fenomeno che va a riguardare soprattutto le regioni del nord; con buona pace dei leghisti e, probabilmente, di qualche docente settentrionale che, se questi dati dovessero esser confermati, potrebbe rimpiangere quel bonus di 40 punti promesso dalla Lega e che tanto sarebbe tornato utile per scalare le graduatorie.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: