Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5274 Volte
Condividi

Governo del fare: salgono tasse e disoccupazione

Come volevasi dimostrare. Malgrado promesse e giuramenti, gli ultimi interventi del governo hanno determinato, come prova del grande senso del fare da cui è contraddistinto, nuove maggiorazioni per Irap e addizionale Irpef nelle regioni Lazio, Campania, Molise e Calabria per effetto dei deficit della sanita’.
L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha reso noto che per l’anno d’imposta 2010, in queste regioni si applicano le maggiorazioni dell’aliquota dell’imposta regionale sulle attivita’ produttive nella misura di 0,15 punti percentuali e dell’addizionale regionale all’Irpef nella misura di 0,30 punti percentuali, rispetto al livello delle aliquote vigenti.
Inoltre comunica che la maggiorazione avra’ effetto sull’acconto dell’Irap da effettuare a novembre 2010 che dovra’ essere determinato: con il metodo storico, assumendo quale imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata applicando l’aliquota d’imposta maggiorata di 0,15 punti percentuali; con il metodo previsionale, assumendo come imposta di riferimento quella determinata applicando al volume della produzione previsto l’aliquota d’imposta maggiorata di 0,15 punti percentuali.

 

Nuova calcolo dell’imposta e incremento Irpef:

Nel comunicato è anche indicato che, dall’importo dovuto su base annuale, calcolato con queste modalita’, andra’ sottratto quanto versato in occasione del primo acconto sul quale la maggiorazione non era applicabile. 
Per quanto riguarda invece l’incremento di 0,30 punti percentuali dell’addizionale regionale IRPEF, precisa che lo stesso produce effetti a regime a partire dal 2011. Per questo motivo, nel 2010 sono interessati dall’aumento solo i lavoratori dipendenti che cessano il rapporto di lavoro in corso d’anno. In relazione a questi ultimi, i datori di lavoro trattengono in sede di conguaglio l’importo dell’addizionale regionale 2010, applicando l’aliquota maggiorata dell’1,70, e quello delle rate residue dell’addizionale regionale 2009, alle quali si applica la previgente aliquota dell’1,40.
A queste notizie che certamente contraddicono quanto sbandierato ai quattro venti dall’attuale governo a proposito della riduzione delle tasse, bisogna aggiungere il fatto che il mancato intervento statale sui gravi drammi che stanno vivendo le fasce giovanili del Paese in cerca di lavoro, ha prodotto un’altra drammatica realtà: il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) a Maggio è salito al 29,2% dal 29,1% di aprile (dato rivisto).

 

Disoccupati e inattivi:

Si tratta del dato più elevato dall’inizio delle serie storiche, ovvero dal 2004. Il tasso di disoccupazione a Maggio é fissato all’8,7%, confermandosi stabile per il terzo mese consecutivo. Il numero degli occupati a Maggio risulta pari a 22 milioni e 870 mila unità, in calo dello 0,2% rispetto ad Aprile (quando era aumentato dello 0,2%) e dell’1,1% rispetto a maggio 2009. In termini assoluti, il calo è rispettivamente di 38 mila unità su aprile e di 262 mila unità su maggio 2009.
Il tasso di occupazione risulta pari al 56,9%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto ad aprile e di 0,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il numero di inattivi di età compresa tra i 15 e i 64 anni a maggio aumenta dello 0,4% rispetto ad aprile, e dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2009, raggiungendo in valori assoluti il numero di 14 milioni e 877 mila unità.
L’Istat aggiunge, inoltre, che il tasso di inattività risulta perciò pari al 37,7%, con un aumento di 0,2 punti percentuali rispetto sia al mese precedente sia a Maggio 2009. Gli uomini inattivi sono in aumento dello 0,4% tra aprile e maggio 2010 e dello 0,7% su base annua; mentre le donne inattive presentano aumenti rispettivamente pari allo 0,5% e all’1%. Ecco cosa il “governo del fare” sta “facendo” per i cittadini italiani: ridiamoci sopra

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: