Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5198 Volte
Condividi

Giovani e laureati: i dolorosi contratti atipici

Con la crisi diminuiscono le stabilizzazioni e aumentano le difficoltà. A pagarne le conseguenze sulla propria pelle è quel mezzo milione di precari licenziati dal 2008, in particolare donne, laureati e residenti al Sud. In Italia il il 25% dei 18-29 enni è assunto infatti con un contratto non a tempo indeterminato, contro la media nazionale del 65,5%.
Lo rivela una recente indagine Isfol Plus sull’offerta di lavoro. Secondo il dossier la percentuale di apprendisti nel nostro Paese è ferma all’1,4% e quella dei lavoratori italiani con un contratto atipico arriva al 12,4%: cifra che sale fino al 25% tra i giovani, con le donne (15,5%), i laureati (17,8%) e i residenti nelle regioni meridionali (14,2%) più coinvolti nel lavoro non standard.
Condizioni stagnanti del mercato del lavoro e contratti a termine al massimo di un anno: è questa l’impietosa fotografia scattata dal centro di statistica.
Nel periodo 2008-2010, il 37% degli atipici è passato a un’occupazione standard, ma il 43,1% è rimasto nella condizione originaria e circa il 20% è finito nell’area dei senza lavoro. Tra chi era in cerca di un’occupazione, poi, 6 su 10 sono rimasti nella stessa condizione e poco meno del 10% è confluito nell’inattività.
In generale i dati mostrano come il mondo del lavoro sia sempre meno permeabile, unitamente alla stabilizzazione delle posizioni lavorative che diventa più difficile di anno in anno.

 

Come tirar fuori dalla precarietà un’ intera generazione:

Anche la velocità di trasformazione e di conversione dei contratti flessibili in occupazioni stabili si è ridotta e gli esiti negativi sono aumentati: segnale che la crisi l’hanno pagata in particolare gli atipici e coloro che nel mondo del lavoro ancora non erano entrati a fine 2008. In quell’anno, infatti, L’Italia ha assistito alla fuoriuscita dal mondo del lavoro di quasi mezzo milioni di lavoratori atipici.
Le percentuali più alte nel sistema della precarietà riguardano i laureati, insieme alle donne e alle persone che risiedono nel Mezzogiorno. Secondo la Cgil è un dato che, senza interventi strutturali, sarebbe destinato ad aumentare perché la percentuale di trasformazione in lavoro standard è in drastico calo mentre aumenta il numero di chi finisce nell’area della disoccupazione.
Ma cosa occorre per fare uscire un’intera generazione dalla precarietà? “Tagliare le forme di lavoro precario e rendere più costosa la precarietà, puntare sull’apprendistato, dare tutele a tutti i giovani precari che ne sono privi, usare la leva degli incentivi per trasformare questo stock di precarietà in lavoro stabile”, spiega la confederazione. Tuttavia una concreta riforma del mercato del lavoro ancora non è stata definita dal Ministero preposto.
Infine, secondo uno studio pubblicato in queste ore dall’Eurostat, all’interno dell’Ue l’Italia ha il numero più alto di lavoratori “senza speranza”: 2,7 milioni, ovvero l’11,1% della forza lavoro. Significa più precisamente che una persona su tre senza speranza di trovare lavoro è italiana.
Il nostro Paese è quindi lo Stato europeo con il maggiore esercito di persone senza fiducia nel mercato del lavoro. Se si restringe il campo alla sola eurozona, i lavoratori “senza speranza” sono oltre 5 milioni. In questo caso è italiano addirittura uno su due.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Laureata in Storia dell'Arte. Blogger e viaggiatrice instancabile.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: