Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5262 Volte
Condividi

Giovani e anziani: un appello al Presidente Monti

Una raccolta di firme in tutta Italia per chiedere al governo più attenzione verso le due “emergenze” che impoveriscono il Paese: gli anziani non autosufficienti e i giovani senza lavoro.
E’ questa l’ultima iniziativa promossa da un gruppo di associazioni sociali e diversi comitati della periferia romana che hanno deciso di lanciare un appello al Presidente affinché i sacrifici imposti dalla manovra finanziaria non pesino sulle fasce più deboli.L’obiettivo è appunto quello di raccogliere un numero significativo di adesioni su tutto il territorio per chiedere un nuovo fondo per la non autosufficienza ed il reddito di cittadinanza, come avviene nei Paesi dell’Europa più avanzata.
Chiediamo al Governo di valutare le conseguenze che il Decreto legge 201/2011 inevitabilmente andrà a determinare sulle fasce sociali più disagiate, ovvero sugli 8 milioni e 272 mila poveri, sui 2 milioni e 734 mila famiglie in drammatiche difficoltà economiche contate dall’Istat. Sono queste che si aspettano più di ogni altro che prenda corpo con chiarezza quel termine equità più volte ribadito negli interventi di queste settimane”, si legge nel testo dell’appello.
I duri sacrifici imposti dalla necessaria manovra finanziaria, tutt’ora ampiamente contestati dalle parti sociali e dalla maggioranza dei sindacati, vengono tuttavia commentati positivamente: “siamo fiduciosi che possano servire a salvare il Paese, a sanare i conti pubblici e, soprattutto, a costruire un futuro più sereno per i nostri figli”.

 

Figli senza lavoro e disabili in casa: così cresce la povertà delle famiglie

L’appello, in sostanza, si concentra pragmaticamente su quelle che restano le “emergenze” principali all’interno del nostro Paese: i giovani senza lavoro e gli anziani non autosufficienti. Questi ultimi, che in Italia sono quasi un milione e mezzo, al momento godono infatti di un ‘indennità di accompagnamento largamente insufficiente a coprire i costi dell’assistenza necessaria a garantire una vita dignitosa.
“La non autosufficienza in terza età è ormai tra le prime cause di impoverimento delle nostre famiglie, perché l ‘Italia non si è dotata, a differenza del resto dell’Europa, di un adeguato fondo per fronteggiare questi pesanti bisogni assistenziali”. E’ proprio per questo che, secondo i promotori, occorrerebbe istituire un nuovo Fondo per un sostegno più adeguato alle famiglie che assistono i loro anziani non autosufficienti o i figli gravemente disabili.
La seconda emergenza segnata nell’appello come altra causa di impoverimento delle famiglie italiane è poi quella dei i figli che non lavorano. “Sono 1,8 milioni i giovani poveri, perché privi di reddito o drammaticamente precari. E, per quanto apprezziamo nel decreto le misure che premiano le imprese che assumono stabilmente giovani, chiediamo: quanto dovranno aspettare così tanti ragazzi e ragazze senza reddito per trovare un approdo al loro futuro?”.
L’appello termina perciò con la richiesta di una convocazione urgente delle parti sociali, “per concordare ed avviare da subito un processo, anche graduale, che porti all’istituzione per giovani e disoccupati di un reddito minimo di cittadinanza a sostegno, come ci indica l ‘Europa, di percorsi di formazione, di avviamento al lavoro, di impiego in attività socialmente utili”.
La raccolta di firme è pronta a partire, attraverso un presidio permanente e un sito informatico che verranno attivati appositamente nei prossimi giorni.
A prescindere dal numero di adesioni che verranno raccolte, il Presidente Monti la prenderà in considerazione?

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: