Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7326 Volte
Condividi

Arrivano i Giorni della Merla: cosa sono perché si chiamano così

Sono per antonomasia i giorni più freddi dell’anno, quelli a cavallo tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio. Per la precisione i giorni della merla sono quelli del 29, 30, 31 Gennaio e del 1 febbraio.
Un periodo caratterizzato, almeno sulla carta, da freddo, gelo e neve. I giorni più freddi dell’anno per l’appunto, che prendono il nome di giorni della merla. Al di là del fatto che quest’anno il clima sembrerebbe essere di tutt’altra matrice, viste le temperature piuttosto miti che stanno caratterizzando questi ultimi giorni, vediamo perché vengono chiamati giorni della merla e cosa si nasconde dietro a tale definizione.

Perché Giorni della Merla?

Il perché di tale definizione è da ricercarsi più che altro nel campo delle leggende popolari dato che le motivazioni sono diverse: la storia più credibile racconta di un cannone molto pesante, noto come La Merla, che doveva essere trasportato da una riva all’altra del Po. Per terminare l’operazione si dovette attendere che il fiume gelasse completamente. Cosa che avvenne proprio a cavallo di questi giorni.
Stessa motivazione ma con attori diversi per un’altra leggenda: una signora che doveva attraversare il Po per raggiungere il marito e dovette attendere la gelata. C’è poi chi sostiene che il tutto nasca da una storia di una merla che per ripararli dal freddo nascose i suoi piccoli dentro un comignolo per tenerli lì fino ai primi giorni di febbraio.
Tante versioni diverse per spiegare il perché questi giorni, sulla carta i più freddi dell’anno, vengano chiamati giorni della merla.

Giorni della Merla: quest’anno saranno caldi

Ma quest’anno non dovrebbe essere così; secondo le previsioni del tempo consultabili sui tanti siti di meteo, quello a cavallo tra fine gennaio e inizio febbraio 2018 dovrebbe essere un periodo piuttosto mite dal punto di vista climatico.
Un fenomeno che non riguarderà soltanto l’Italia ma anche buona parte dell’Europa. Un anomalo periodo di pressione alta che servirà per tenere lontano il freddo dalla nostra penisola in quelli che sono considerati i giorni più gelidi dell’anno.
Il che non vuol dire che il freddo per quest’anno sia finito; è ancora troppo presto per sperarlo. Febbraio è notoriamente un mese dell’anno dove le temperature toccano picchi molto bassi: anche il picco dell’influenza deve ancora toccare il suo apice.
In sostanza l’inverno ancora non è terminato ed anzi potrebbe presentarsi in tutto il suo vigore: ma non nei giorni della merla, quelli che la vulgata popolare vuole siano i più freddi dell’anno.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: