Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2741 Volte
Condividi

Giornata del Risparmio Energetico: consigli per ridurre le bollette

Il 18 febbraio 2023, è la XVIII Giornata Internazionale del Risparmio Energetico. Eppure, ancora oggi, solo a causa degli elettrodomestici in stand-by, ogni famiglia in Italia paga in più ogni anno una cifra media di 54 euro. E che dire del forno e della lavastoviglie? Se ottimizziamo il loro uso possiamo risparmiare fino a 200 euro annui.
A metterlo in evidenza è Ener2Crowd.com, piattaforma di lending crowdfunding energetico ed ambientale, che ha stilato un decalogo su come risparmiare i costi della bolletta andando a tutelare la salute e ad inquinare di meno.

Come risparmiare sulle bollette

Facendo un cattivo uso delle nostre risorse tecnologiche, si può arrivare a spendere anche oltre mille euro in più ogni anno. Lo spreco dell’energia in casa non solo fa male all’ambiente, ma porta anche ad un aumento di spesa in bolletta non indifferente per le famiglie italiane e può anche essere nocivo per la salute, come nel caso della luminosità degli schermi
A parlare è Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore di Ener2Crowd.com nonché Chief Analyst del GreenVestingForum.it. Ecco allora che, in occasione di questa XVIII Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, la piattaforma pubblica un decalogo su come risparmiare sulle bollette. Si parte da piccoli accorgimenti, che possono essere messi in pratica in modo semplificato nelle case di chiunque. Vediamoli.

Decalogo per risparmiare sulle bollette

  • Abbassa la luminosità degli schermi. Abbassando la luminosità puoi risparmiare il 70% dell’energia ed evitare anche un’eccessiva dose di luce, dannosa per i tuoi occhi.
  • Spegni i dispositivi elettronici quando non li usi. Può sembrare poco impattante, ma a lungo andare a lasciare i dispositivi in “ON” li danneggi e consumi inutilmente moltissima energia.
  • Togli le prese dalla corrente quando non servono. Tenere i caricatori ed altri dispositivi attaccati alla corrente anche se non utilizzati o spenti comporta ugualmente uno spreco di energia.
  • Asciuga i panni all’aria aperta e non usare l’asciugatrice. Utilizza il meno possibile elettrodomestici non necessari. Se non in caso di bisogno è meglio evitarne l’utilizzo.
  • Sostituisci le lampadine con quelle a basso consumo energetico. Può diminuire di molto i costi della bolletta. Provare per credere. Eppure —secondo l’Istat— quasi la metà delle famiglie (45,2%) possiede ancora almeno una lampadina tradizionale.
  • Attento a non lasciare i dispositivi in stand-by. Lo stand-by comporta un grande consumo di energia domestico (incide dal 10% al 16% sui consumi totali), prova a fare più caso a quanti dispositivi tieni in stand-by in casa.
  • Usa lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico e a bassa temperatura. Più le temperature sono alte, maggiore è il dispendio di energia.
  • Sistema frigorifero e congelatore lontano da fonti di calore. È buona regola impostare inoltre il loro termostato su temperature intermedie ed effettuare regolarmente la sbrinatura dei due apparecchi.
  • Spegni le luci quando non servono. Quando esci da una stanza che senso ha lasciare le luci accese? Se poi è giorno, per illuminare un ambiente basta tirare su le tapparelle o aprire le persiane anziché accendere la luce. Un piccolo gesto, quasi ovvio e scontato, che in realtà ha un grande valore perché molto spesso le luci rimangono accese inutilmente per ore ed ore. La regola generale dovrebbe essere: se esci da un ambiente per 15 minuti o meno lascia le luci accese, altrimenti spegnile.
  • Acquista solo apparecchi ad alta efficienza. Quando sostituisci un vecchio elettrodomestico o la caldaia, fallo sempre con uno ad alta efficienza, inquinerai meno e risparmierai tanto già durante il primo anno di utilizzo.
Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: