Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5487 Volte
Condividi

L’Unione Europea richiede interventi globali sul gioco

La Commissione Politiche dell’Unione Europea, nella persona del suo vicepresidente, si occupa di affrontare la tematica del gioco d’azzardo: ritiene che, indubbiamente, questo sia un problema complesso e con risvolti particolarmente sensibili dato che “toccano la persona” che può esservi coinvolta.
Quindi, questo tema così come la questione relativa alla necessità di giocare nei migliori casino online legali con licenza AAMS evitando quelli non regolamentati va assolutamente affrontata.
E il modo migliore di farlo non è certamente quello di muoversi con proclami o spot o, peggio ancora, approcciandolo in modo ideologico; perché in questo modo non si produrrebbero i risultati sperati.

 

Come affrontare la tematica del gioco online?

Serve un particolare equilibrio, assai difficoltoso da trovare, ma indispensabile, tra la tutela sociale, il valore economico del settore ed i relativi ingressi erariali.
Bisognerebbe dare voce ad ognuno e poi fare una sorta di riassunto che tocchi tutte le problematiche e le esigenze: un grandissimo impegno che va messo sul piatto e senza il quale il gioco non può andare avanti ed evolversi.
Urge, di conseguenza, un intervento globale sul mondo del gioco ma che sia non dettato, come si dice in questi casi, dalla “pancia” -e quindi poco soppesato e ben valutato- ma che inverta la tendenza di una sorta di “proibizionismo” che, si è visto, non è prodromo di alcunchè di positivo.

 

Un settore che necessita una riforma:

Per quanto riguarda, poi, il gioco in Italia bisogna mettere mano sicuramente ad una riforma complessiva del settore, ma una volta per tutte una riforma nazionale che non lasci spazio ad interpretazioni “varie” ma che metta in condizione il giocatore da Nord a Sud della Penisola di giocare in egual forma e misura.
Se ne parla da tempo, da quando il gioco d’azzardo ha raggiunto dimensioni tali da portare alle necessità di una riflessione da parte dei soggetti governativi; ciò anche in virtù del fatto che non esiste, ad oggi, una normativa comunitaria specifica in materia di gioco d’azzardo e che il Parlamento Europeo ha affermato la legittimità degli interventi dei singoli stati membri a protezione dei giocatori.
E ciò dopo che, qualche anni prima, la stessa Commissione Europea si era espressa in favore della rimozione degli ostacoli che in Italia erano stati posti al gioco d’azzardo online.
Ecco quindi il ruolo importante rivestito dalle nostre istituzioni; e qui subentra l’importanza della “famigerata” Conferenza tra Stato ed Enti Locali. Si passa anche di lì per arrivare ad un futuro positivo in materia di gioco online.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: