Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6311 Volte
Condividi

Gigolò per combattere la crisi

La crisi economica ed occupazionale da cui è attraversato il nostro Paese costringe molti a tentare le strade più diverse per far fronte a quelle esigenze di natura finanziaria che il contesto sociale attuale richiede, talvolta in modo inderogabile.
Tra le altre, sembra che quella che va per la maggiore presso eserciti di giovani nostrani passa per le camere da letto di disinibite signore che non disdegnano affatto di compensare i partner occasionali con cui trascorrono ore, fine settimana, o brevi periodi, con laute mance o, quando il caso lo richiede, col pagamento di tariffe ben definite in funzione della qualità e quantità della varie prestazioni.
Insomma, quello del gigolò sta diventando un mestiere in cui si cimentano sempre più maschi italiani che ritengono di trovare in esso quegli elementi di piacere che bene si uniscono a quelli dell’utilità pratica.
Certamente è un mestiere dove non tutto fila sempre liscio come l’olio, secondo quanto si legge sempre più spesso nelle cronache dei giornali: a prescindere dal fatto che spesso le signore con cui sono impegnati professionalmente il più delle volte non sono proprio carine o attraenti, devono fare i conti con tutti gli imprevisti che sono sempre in agguato quando ci si incontra, e per di più in incontri che assumono carattere intimo, con delle sconosciute.
Che sanno benissimo che possono noleggiare tutti gli uomini che vogliono in un mercato, basta vedere l’enorme quantità di annunci in rete, che è in pieno sviluppo. Proliferano i siti dei “gigolò”, taluni specificando referenze e persino dimensioni; altri si presentano con suggerimenti per i neofiti che non possono non suscitare curiosità e portare a nuovi adepti a questa professione.

 

Come diventare gigolò: 

“Come si diventa un gigolò, accompagnatore o escort per donne?” -è scritto in uno di questi siti- “La risposta è abbastanza semplice ma comporta una ulteriore domanda: che tipo di accompagnatore vuoi diventare? Fare l’accompagnatore per donne o escort per donne non è solo una professione in cui una mattina ci si sveglia e ci si improvvisa gigolò e si decide di mettere un annuncio su un giornale o su internet ed essere automaticamente gigolò accompagnatori provetti, capaci e disponibili ad ogni tipo di incontro.
Per saper fare l’accompagnatore o gigolò non basta avere un bel fisico donato dalla natura oppure costruito in palestra, bisogna saper parlare e fare il  meglio per far star bene l’ospite durante il tempo che trascorrete insieme. E’ molto importante che ci sia un dialogo chiaro, pulito ed onesto e bisogna chiedere sempre all’ospite cosa desidera che si faccia per farla stare bene.
Nessuno può prepararti alla professione di accompagnatore e insegnarti come diventare gigolò in quanto non esistono delle scuole in cui si spiega come fare. Se deciderai di fare l’accompagnatore per donne lo fai perchè pensi di essere portato a conoscere persone nuove e ti trovi bene con molti tipi di persone, riesci a divertirti e a far divertire. Fare l’accompagnatore è una tua scelta e principalmente deve piacerti stare insieme e trovarti immediatamente in sintonia con persone che conosci per la prima volta”.

 

Quali donne cercano i gigolò?

E’ ovvio che moltissime donne prendono a nolo i gigolò soprattutto per soddisfare i loro appetiti sessuali, mentre altre li usano per semplici momenti di compagnia, anche magari in occasione di cene o addirittura di viaggi. Una rivista per donne tempo fa ha condotto su scala nazionale una ricerca da cui è emerso che sono addirittura ben 300mila le potenziali clienti che navigano ogni giorno nei siti di gigolò e circa 8mila gli “affari” quotidiani che vanno a buon fine.
Sempre secondo questa ricerca, sono soprattutto le signore fra i 30 e i 40 anni (nel 38% dei casi) a cercare un gigolò, seguite da quelle di età compresa fra i 40 e i 50 (25%). Di esse, il 23% lavora come come imprenditrice, le altre sono manager (19%), consulenti (15%), libere professioniste (14%) e impiegate (13%).
Non tutte sono single (solo il 35% dei casi): molte sono sposate (21%) o divorziate (27%). Quanto, infine, alle motivazioni che le spingono a cercare un “diversivo” a luci rosse, esse vanno dalla ricerca del buon sesso (22%), alle carenze affettive (18%) sino alla pura curiosità (16%). Ma la “molla” prevalente (26%) è il desiderio di trascorrere qualche ora piacevole e di evadere dalla routine.
Un nostro amico cui piace sempre scherzare, a proposito di tale realtà ci ha confidato: “Questo è un altro segno di come l’Italia ormai sta completamente andando a puttane!”.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: