Giovedì, 3 Apr 2025 Ore 11:18

Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5403 Volte
Condividi

Forno elettrico o a gas: la polemica impazza

Un dualismo evidente che si è infiammato, è proprio il caso di dirlo dato che si parla di forni, negli ultimi giorni; i motivi della scintilla sono legati alla cottura di uno dei piatti tipici della cultura italiana: la pizza.
Partiamo dall’antefatto: la cottura della pizza deve avvenire, secondo tradizione e ‘cerimoniale’ ufficiale, nel forno a legna: almeno fino allo scorso 10 giugno. Perchè a partire da quella data anche il forno elettrico è entrato a far parte dei fornitori qualificati per la realizzazione della pizza. Ecco allora che tutte le pizzeria che usano tale apparecchio per cuocere, possono entrare comunque a far parte dell’albo dell’AVPN, ‘autorità’ nata per promuovere e tutelare la vera pizza napoletana in Italia e nel mondo.
Si rischia di far perdere alla pizza l’etichetta di patrimonio dell’Unesco, così si sono sbrigati ad affermare i puristi della pizza napoletana. Una rivoluzione che ora rischia di portare in auge i forni elettrici.

Forni elettrici contro forni a gas

Un dualismo che si propone anche nelle case, quello tra forni elettrici e forni a gas (in questo caso non forni a legna, visto che nelle abitazioni è raro trovarne). I secondi, forse i più diffusi, si differenziano per facilità di utilizzo, rapidità e risparmio. I forni elettrici consumano di più ma possono garantire performance maggiormente elevate, soprattutto per la preparazione di determinate pietanze.
I forni elettrici di ultima generazione fanno affidamento sulla pietra refrattaria, uno dei segreti utilizzati proprio per la cottura della pizza in questi particolari forni: si parla di una lastra realizzata con materiali refrattari quali argilla che consentono di raggiungere elevati standard rispetto ad una cottura senza pietra.
Se i forni elettrici hanno difficoltà oggettive a raggiungere temperature elevate, come nel caso dei forni a legna, grazie all’uso della pietra refrattaria si può ovviare a tale criticità. Sono tanti i modelli di pietre presenti sul mercato, al link https://thndr.me/migliori-pietra-refrattaria-per-forno-elettrico è presente una carrellata specifica di pietre refrattarie per forni elettrici.

La questione dei consumi

Tornando a parlare delle differenze tra forni elettrici e a gas, le principali risiedono nei consumi; che come detto, per quanto riguarda i forni elettrici sono molto più elevati. Il forno a gas ha consumi di molto minori, soprattutto dopo che il bruciatore raggiunge la temperatura desiderata.
A livello di prezzi per l’acquisto iniziale, non ci sono grandi differenze; la preferenza per il gas è data sempre dal fattore consume unito al buon livello di efficienza energetica che può garantire. Questo parlando di uso domestico: per questioni particolari, come nel caso della preparazione della pizza napoletana, meglio non addentrarsi troppo in polemiche visto che, per i puristi più accesi, l’uso del forno a legna continua ad essere il solo riconosciuto e garantito.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Giovedì, 3 Apr 2025 Ore 11:18

Seguici su: