Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1371 Volte
Condividi

Fisco all’attacco: l’Anonimometro

L’Agenzia delle Entrate è al lavoro da settembre 2023 per scovare i redditi evasi grazie all’Anonimometro. L’algoritmo incrocia le informazioni contenute nei conti correnti con altri dati a disposizione del Fisco, per individuare le posizioni a rischio.

Cos’è l’Anonimometro

L’Anonimometro, lo strumento del Fisco per contrastare l’evasione fiscale, è in azione da diversi mesi. Grazie a un sofisticato algoritmo, l’Agenzia delle Entrate può analizzare in modo più efficiente l’archivio dei rapporti finanziari (conti correnti) e altre banche dati a sua disposizione. L’obiettivo? Individuare i contribuenti a “elevato rischio di evasione, frode ed elusione fiscale”. Il meccanismo di questo nuovo strumento, noto con il nome di anonimometro, è il seguente:

  • Incrocio di dati: l’Anonimometro confronta i dati dell’Archivio dei rapporti finanziari (movimentazioni sui conti correnti) con circa 200 archivi del Fisco (redditi, spese, ecc.).
  • Focus sui redditi alti: l’Agenzia delle Entrate si concentra su chi ha dichiarato redditi bassi ma movimentazioni consistenti sui conti correnti.
  • Verifiche e accertamenti: in caso di incongruenze, l’Agenzia delle Entrate avvia verifiche e, se necessario, notifica avvisi di accertamento.

Come funziona l’Anonimometro

L’Agenzia delle Entrate, in un suo documento ufficiale, chiarisce il funzionamento dell’Anonimometro, lo strumento per contrastare l’evasione fiscale. Al primo posti vi è la tutela della privacy (da cui il nome ‘anonimometro’), con i nomi dei contribuenti che, in una prima fase, vengono trasformati in codici fittizi, per garantire che nessun dato finanziario possa essere associato a un individuo specifico prima di aver accertato un potenziale rischio di evasione.
Il processo non è completamente automatico, ma prevede sempre l’intervento di un operatore umano, a tutela della privacy dei cittadini. L’Anonimometro incrocia dati provenienti dai conti correnti (archivio dei rapporti finanziari) con altre informazioni a disposizione del Fisco (redditi, beni immobili, ecc.). Vengono individuati i contribuenti che presentano un elevato rischio di evasione, frode o elusione fiscale: se emergono incongruenze, l’Agenzia delle Entrate avvia verifiche approfondite e, se necessario, notifica avvisi di accertamento.

Cosa fare se si riceve un avviso di accertamento

Cosa si può fare se si riceve un avviso di accertamento legato a questo nuovo strumento dell’Agenzia delle Entrate? Si deve prima di tutto contattare l’Agenzia delle Entrate stessa per chiarire la propria posizione e fornire eventuali giustificazioni. Quindi può essere utile arsi affiancare da professionisti a supporto, se necessario, rivolgendosi a un commercialista o a un avvocato esperto in materia fiscale.
L’Anonimometro è solo uno degli strumenti che il Fisco utilizza per contrastare l’evasione fiscale.

L’obiettivo dell’Anonimometro

L’Agenzia delle Entrate dispone di una serie di altri poteri, come la possibilità di accedere ai tabulati dei conti correnti e di effettuare controlli incrociati con altri dati. L’obiettivo del Fisco è quello di garantire un sistema fiscale più equo e trasparente. L’Anonimometro rappresenta un passo importante in questa direzione, ma è importante ricordare che i contribuenti hanno sempre il diritto di difendersi e di dimostrare la propria correttezza fiscale.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: