Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5412 Volte
Condividi

Festa dei nonni e giornata anziani: ma la qualità di vita scende

Un momento importante per celebrare le persone più anziane che, è bene ricordarlo, rappresentano un patrimonio fondamentale per la società intera; sono ben due le ricorrenze che si festeggiano in concomitanza dell’arrivo del mese di ottobre.
Il 1 ottobre è la Giornata Internazionale degli Anziani, che si celebra regolarmente dal 1990, anno nel quale le Nazioni Unite stilarono 18 articoli sui diritti delle persone anziane.
Il giorno successivo, il 2 ottobre, si celebra invece la Festa dei nonni; ricorrenza civile anch’essa di recente introduzione dato che entrò a far parte del panorama italiano con la Legge 159 del 31 luglio 2005 il cui primo articolo affermava che “E’ istituita la Festa nazionale dei nonni quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”.
Ampio risalto quindi al ruolo dei nonni non soltanto all’interno delle famiglie ma anche della società tutta: una sorta di custodi, e non è un caso che la data scelta per celebrarli, ovvero il 2 ottobre, è la giornata nella quale la chiesa cattolica celebra gli angeli custodi.

 

Gli anziani e i nonni in Italia:

Anziani e nonni da non considerare come un peso, cosa che purtroppo spesso accade, ma quali risorse e fonte di guida ed ispirazione: lo stesso Papa Francesco ha di recente sottolineato l’importanza di queste figure nella famiglia e nella società. Ma, a guardare i fatti, nella realtà non sembra esserci troppa attenzione per gli anziani.
Analizzando i dati, ad oggi risultano essere oltre 12 milioni i nonni over 65 presenti in Italia; si tratta del 20% circa della popolazione e, grazie alle loro pensioni, contribuiscono con 4 miliardi di euro circa all’economia diventando, spesso e volentieri, un supporto per figli e nipoti alle prese con guai economici. E questo malgrado il fatto che le pensioni sono spesso da miseria.
Secondo dati recenti il potere d’acquisto delle pensioni si è assottigliato del 30% negli ultimi anni portando ad una drastica contrazione dei consumi; gli anziani che campano con la pensione si trovano spesso in difficoltà nel fronteggiare le spese più basilari e legate a servizi di prima necessità, come ad esempio quelle relative alla salute ed alla prevenzione. Per non parlare poi delle spese impreviste, che raramente possono essere sostenute.
D’altra parte se è vero che siamo il paese in Europa nel quale si vive più a lungo, è altresì assodato che la qualità della vita diminuisce man mano che si va avanti con gli anni; uno studio realizzato dal UN Population Fund e dal gruppo HelpAge International proprio in concomitanza della Giornata Internazionale delle persone anziane (studio basato su 13 indicatori quali assistenza sanitaria, reddito  istruzione, ambiente, occupazione) ha mostrato come, all’interno della classifica globale sulla qualità della vita delle persone anziane, la prima posizione appartenga alla Svezia mentre l’Italia si trovi al 27mo posto della graduatoria generale. 

 

Per gli anziani diminuisce qualità della vita:

A lamentarsi della condizione di vita dei ‘nonni’ in Italia è anche FederAnziani, associazione il cui scopo è tutelare i diritti e promuovere la qualità della vita degli anziani, e che ha provocatoriamente affermato che come regalo per la Giornata Internazionale degli Anziani e per la Festa dei nonni lo Stato avrebbe pensato bene di aumentare l’Iva.
“I consumi dei pensionati -queste le parole di FederAnziani- sono per oltre il 70% nel settore alimentare ed alcuni beni alimentari, con l’aumento dell’Imposta sul Valore Aggiunto, passano da una tassazione del 21 al 22%. Già oggi l’Istat ci dice che il 12% degli anziani ha ridotto ulteriormente gli acquisti alimentari. L’effetto reale di questo nuovo aumento sarà un’ulteriore riduzione dei consumi, ovvero gli anziani eviteranno, come già avviene, di acquistare una bistecca, scegliendo invece più spesso il piatto di pasta.”
Leggendo i dati sulle pensioni forniti dall’Inps e relativi al 2012, la metà dei pensionati italiani percepisce meno di 1000 euro mensili; il 31% prende una pensione compresa tra i 1000 ed i 500 euro mensili, mentre il 15% percepisce una pensione inferiore ai 500 euro al mese. Pensioni da fame in buona sostanza, con le quali gli anziani devono sopravvivere in prima persona e spesso, come detto, devono supportare figli e nipoti che non riescono a sopravvivere.

I nonni aiutano figli e nipoti:

E si perché i nonni restano comunque l’ammortizzatore sociale più adoperato: 1 nonno su 3 si occupa dei propri nipoti quando i genitori sono al lavoro, circa il 10% di loro vive in casa dei figli e addirittura il 55% delle donne che lavorano affida i propri figli ai nonni. Che, in sostanza, oltre a rappresentare un supporto logistico diventano anche forma di risparmio (le famiglie non devono pagare una baby sitter) e la prima istituzione nonché fonte di educazione per i bambini.
Da tutto questo si comprende quale sia l’importanza degli anziani all’interno delle famiglie e della società; società che, tuttavia, sembra dimenticarsi di questo loro ruolo strategico o che, nel peggiore dei casi, ne è consapevole ma preferisce sfruttare gli aspetti positivi degli anziani lasciandoli poi in condizioni di vita altamente precarie.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: