Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3888 Volte
Condividi

Fatturazione elettronica, necessaria nel processo di digitalizzazione

È un quadro disomogeneo quello che dipinge l’Europa sul tema della fattura elettronica. In attesa di una normativa che accomuni tutti i paesi UE, ogni nazione decide di adottare soluzioni che spesso sono molto diverse le une dalle altre. Basti pensare che il Portogallo ha imposto la fatturazione elettronica a 360 gradi già nel 2012, mentre la Francia ancora oggi la rende necessaria solo per le operazioni con la Pubblica Amministrazione.
L’Italia in tal senso rappresenta una via di mezzo. Dal 2014 l’ha resa obbligatoria per la pubblica amministrazione, estendendola dal 2019 a tutte le partite IVA, ad eccezione del regime forfettario. I professionisti che hanno dovuto applicare la digitalizzazione della fattura si confermano soddisfatti, sottolineando la semplicità di gestione di tutto il processo. I dati ne indicano un buon tasso di adozione anche da chi era esentato dall’obbligo.

I software di fatturazione elettronica

In particolare, tra i sostenitori della fattura elettronica vi sono quei professionisti che utilizzano software particolarmente utili e semplici. Un esempio è Fatture in Cloud, un software di fatturazione online che permette la completa gestione della propria attività. Dalla creazione delle fatture online, ai preventivi e all’elaborazione dei documenti di trasporto in pochi minuti. Uno strumento multifunzione adatto a tutti i professionisti e aziende.

La fatturazione elettronica è portatrice di vantaggi importanti.

Permette di diminuire drasticamente gli errori gestendo il processo in modo informatizzato e ben strutturato. Tutti gli errori di forma come calcoli o partite IVA errate sono ridotti al minimo. Facilita inoltre il risparmio economico. Eliminando la stampa cartacea, vengono tolti i costi legati alla stessa e alla spedizione. Le fatture, infatti, viaggiano mediante i canali online e arrivano direttamente all’Agenzia delle Entrate. Eliminando i vecchi faldoni cartacei e trasformandoli in archivi digitali, consente di liberare spazio fisico all’interno dell’azienda.
Un altro vantaggio è legato ad avere maggiore controllo aziendale. Con la possibilità di monitorare in diretta vendite e acquisti, è possibile fare analisi di massima sull’andamento dell’azienda. Se alla fatturazione digitale si aggiungesse la digitalizzazione di tutti i processi alla base del ciclo amministrativo, i benefici aumenterebbero coinvolgendo tutta la filiera del processo organizzativo.
Digitalizzare permette di incrementare l’efficienza dei processi e garantire servizi e prodotti di maggiore qualità. La fatturazione digitale è uno degli step necessari nel lungo percorso che porta alla maturità del sistema aziendale italiano. Una sfida che le aziende di oggi devono assolutamente cogliere.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: