Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3374 Volte
Condividi

Faretti a binario, illuminazione versatile in tutte le direzioni

Una soluzione versatile per illuminare un ambiente è l’illuminazione a binario. Si tratta di una serie di luci, solitamente di lampade a sospensione o faretti orientabili, montate su una struttura di metallo o in materiale plastico come il plexiglas incassati nel soffitto, in qualche caso montati in modo da risultare invisibili. Sui binari è possibile montare anche tipi diversi di lampade contemporaneamente, da posizionare diversamente e orientare secondo le esigenze e i desideri.
Le luci su binario hanno, inoltre, un altro importante vantaggio: la struttura portante si installa su un unico attacco elettrico, senza bisogno di averne diversi sparsi sul soffitto o sulla parete.

Luce a binario per ogni tipo di ambienti e di esigenza

Questo tipo di illuminazione è particolarmente indicata per ambienti in stile contemporaneo: le strutture a binario in acciaio inox, in alluminio o in plastica, si integrano alla perfezione con arredamenti moderni e con contesti contemporanei, grazie al loro design high-tech lineare, minimalista ed essenziale. Inoltre, se si parla di faretti a binario a led, si coniuga alla perfezione la piacevole luminosità diffusa dei led al risparmio energetico e al ribasso dei consumi elettrici.
Parlare di luci a binario come ottime solo per lo stile moderno, è senza dubbio riduttivo. Non è da escludere, infatti, anche un accostamento fra illuminazione a binario e gusto classico. In questo caso, basterà scegliere, fra le numerose opzioni disponibili sul mercato, un’illuminazione a faretti a binario che meglio si conformi, per colore, per materiale e/o per forma, allo stile dell’arredamento della stanza. Ad esempio, un sistema di illuminazione in vetro o in cristallo, può benissimo sposarsi con mobilia in stile classico, così come una struttura in ottone o in rame, con un ambiente vintage o rustico.

Dove usare i faretti a binario?

I faretti a binario sono una modalità di illuminazione ideale per spazi adibiti a esposizioni, mostre e sale museali, dove di volta in volta c’è da direzionare il fascio luminoso sulle opere esposte, per meglio farle risaltare. Anche per i negozi e per i locali aperti al pubblico, sia per gli interni che per le vetrine, l’illuminazione a binario, è preferibile ad altri tipi, proprio perché le luci sono regolabili e direzionabili alla bisogna.
I faretti a binario vengono scelti anche per illuminare le postazioni di lavoro, come in uffici organizzati con open space, così da personalizzare e orientare il flusso luminoso a seconda delle esigenza di chi lo occupa. Si può ormai parlare di faretti a binario come un vero e proprio oggetto d’arte e di design: architetti, disegnatori e progettisti giocano con forme e materiali per creare esclusive strutture illuminanti e dare loro un particolare valore architettonico e artistico.

Tipologie di faretti a binario

Come detto, i tipi di faretti a binario sono davvero tanti, diversi per forma, struttura portante, materiale, colore, numero e tipologia di luci montate. È consigliabile, per muoversi in questo vasto mondo, farsi seguire da professionisti del settore, prima di scegliere e acquistare un sistema di illuminazione a binario.
Lampadadiretta.it è un’azienda riconosciuta in Europa come leader nel mercato online di prodotti e apparecchi per l’illuminazione led, con un’esperienza pluriennale nel settore e una vasta gamma di articoli in commercio, di altissima qualità e dei migliori marchi. Inoltre, per ogni tipo di informazioni di cui il cliente (privato, azienda, installatore) abbia bisogno, lampadadiretta.it offre un team di esperti da contattare, oltre che un blog e pagine informative sul sito dove trovare risposte e informazioni precise e mirate sull’illuminazione led.

E per quanto riguarda i consumi?

I sistemi di illuminazione tramite faretti a binario più diffusi sono quelli a luce alogena, a luce fluorescente o a luce led. La prima è considerata ormai un classico negli impianti luce e veri e propri componenti d’arredo, apprezzati sia per lo stile che per la loro funzionalità. Abbastanza diffusi anche lampade e faretti a luce fluorescente ma, negli ultimi anni, sta prendendo sempre più piede la tecnologia led.
Scegliere luci a led al posto di lampadine tradizionali, vuol dire scegliere un tipo di illuminazione vantaggioso ed ecologico.
I faretti a binario, così come tutte le altre luci led, consumano all’incirca l’80% in meno; oltre che ad aver la possibilità di direzionare il flusso luminoso nei punti desiderati, si risparmia notevolmente in termini di energia e di denaro. E in fase di smaltimento rifiuti, le luci led risultano molto meno inquinanti di altre forme di illuminazione.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: