Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4675 Volte
Condividi

Quanto è complesso fare impresa in Italia. Tutte le principali criticità

Fare impresa in Italia non è un’impresa facile: ci si perdoni il gioco di parole oltre che un concetto piuttosto noto e ripetuto spesso. Ma si parla di un fatto ormai acclarato, visto che da sempre, in Italia, le imprese sono chiamate a scontrarsi giorno dopo giorno con una serie di strozzature che ne riducono il livello di competitività rispetto ai competitor stranieri.
Quali sono queste principali criticità? Si parla principalmente di mancanza di credito, tassazione troppo elevata (leggi: perchè in Italia si pagano così tante tasse?) ed incredibile mole di adempimenti burocratici da assolvere. Questo il trittico dei fattori che rendono difficile fare impresa nel nostro paese. Ostacoli che permangono nonostante le varie promesse della politica e di altri entri preposti e che rendono complicato realizzare l’aspirazione a fare impresa che, pure, rimane molto elevata in Italia. Vediamo quali sono i passaggi da fare, aiutandoci con quanto riporta il sito di Portaleimpresa24.it.

Come partire: la partita Iva

Per chi intende avviare un’impresa in Italia, il primo passo da affrontare è quello relativo alla parte burocratica. La cosa migliore da fare in tal senso è chiedere l’aiuto di un commercialista al fine di preparare tutte le pratiche rese necessarie dalla complessa normativa vigente nel nostro Paese.
Partendo naturalmente dall’apertura della partita Iva, obbligatoria per chi percepisce una cifra annuale superiore ai 5mila euro. La domanda per l’attribuzione del codice di 11 cifre che la individua, va inoltrata all’Agenzia delle Entrate, tramite scarico dei moduli necessari sul suo sito e loro compilazione per la dichiarazione di inizio attività.
Il materiale compilato deve essere poi inviato accludendo un documento di riconoscimento, sotto forma di raccomandata con ricevuta di ritorno. Una volta compiuto questo passo occorre scegliere il codice Ateco relativo all’attività che è stata avviata e aprire una posizione previdenziale presso Inps e Inail, per l’assicurazione obbligatoria.

L’iscrizione alla Camera di Commercio

Altro passo fondamentale, nell’ottica di aprire la propria impresa, è l’iscrizione alla Camera di Commercio. Si tratta in sostanza degli enti territoriali cui è affidato il compito di tutelare e promuovere gli interessi delle imprese operanti nel commercio, nell’industria, nell’agricoltura e dell’artigianato. Questo atto è obbligatorio al fine della successiva iscrizione al Registro delle Imprese, considerata l’anagrafe digitale pubblica di tutte le imprese presenti nel Paese.
Se da un lato l’iscrizione è un obbligo stabilito per legge, dall’altro comporta anche vantaggi di non poco conto. Permette infatti di godere di una lunga serie di servizi a partire dal supporto per l’accesso al credito, assolutamente fondamentale per chi si trova agli inizi.

L’importanza del business plan

Se l’apertura della partita Iva e l’iscrizione alla Camera di Commercio sono fondamentali, non di meno lo è il business plan, il piano d’impresa, ovvero il documento che descrive nei dettagli il progetto imprenditoriale, andandosi a focalizzarsi su obiettivi e strategie, punti di forza, opportunità e problematiche relative alla presenza della concorrenza.
Alla funzione di guida per chiunque lavori in azienda, il business plan unisce quella di biglietto da visita verso l’esterno. Ad esempio verso le banche per aiutarle a valutare la possibilità di fare credito all’azienda, o verso potenziali investitori per convincerli a concedere finanziamenti.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: