Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5180 Volte
Condividi

Evasione fiscale: arriva l’anagrafe dei conti correnti

Tempi duri per gli evasori fiscali che, da oggi, avranno maggiori difficoltà ad aggirare il Fisco; arriva la nuova anagrafe dei conti correnti e degli altri strumenti finanziari, un provvedimento dell’ agenzia delle Entrate studiato appositamente per rendere la vita difficile a chi volesse frodare il Fisco.
Il provvedimento porta la firma del direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera e rende efficace un provvedimento che era stato previsto in una manovra finanziaria del passato; si tratta della legge n.214 del 22 dicembre 2011 (articolo 11, commi 2 e 3, del Dl 201/11, convertito con modificazioni dalla legge 214/11) recante disposizioni urgenti per la crescita, l’equità ed il consolidamento dei conti pubblici.
Come funzionerà la anagrafe dei conti correnti? Entro il 31 ottobre del 2013 gli operatori finanziari (Poste, banche, intermediari, società di gestione del risparmio ecc…) dovranno comunicare i dati relativi ai saldi dei conti correnti e movimentazioni, alle spese sostenute con carte di credito, agli accessi a cassette di sicurezza, conti deposito e obbligazioni, ai buoni fruttiferi e contratti derivati passando per le polizze assicurative, ai contratti di gestioni patrimoniali e gestioni del risparmio e finanche agli acquisti e vendite di oro.
A mancare ancora nel provvedimento sono le indicazioni relative ai controlli che saranno effettuati sui conti scudati ma a breve arriveranno indicazioni anche su questo capitolo, mentre saranno esclusi dal provvedimento i fondi pensione ed i finanziamenti.

 

Il funzionamento dell’anagrafe dei conti correnti:

Vediamo nel dettaglio cosa prevedono le nuove norme per il funzionamento dell’anagrafe dei conti correnti, che dovrà comunque rispettare le indicazioni fornite dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali; verrà utilizzato un canale di trasmissione di dati dell’Agenzia delle Entrate, il Sid (Sistema di Interscambio flussi Dati), per integrare l’archivio dei rapporti finanziari. Il Sid sarà un canale telematico protetto cui gli operatori dovranno necessariamente registrarsi ed attraverso il quale avverrà il trasferimento delle informazioni
Gli operatori finanziari saranno chiamati, una volta che il meccanismo andrà a pieno regime, ad effettuare la comunicazione annualmente a partire dal 2013; entro il 31 ottobre dovranno essere inviati i dati relativi all’anno 2011, mentre per quelli relativi al 2012 il limite per l’invio sarà il 31 marzo 2014.
Un meccanismo alquanto articolato, una sorta di Grande fratello fiscale il cui intento è naturalmente quello di controllare i contribuenti andando a scovare coloro i quali risulteranno essere a rischio evasione (stilando delle vere e proprie liste selettive di persone da sottoporre a controlli più stringenti), vale a dire quelli che paleseranno una marcata differenza tra quanto dichiarano e quanto effettivamente risulta dai movimenti registrati di cui sopra. Così come un’attenzione particolare sarà riservata per coloro la cui attività risulterà non essere conforme con gli studi di settore stilati da Gerico (per quelli che naturalmente svolgono attività soggetta a studi di settore).

 

Preservare la privacy:

Da segnalare che, nell’ottica della tutela della riservatezza è stato stabilito che i dati raccolti saranno conservati entro i termini di decadenza dell’accertamento, quindi entro il sesto anno successivo ad ogni anno di imposta; passato questo periodo, i dati saranno automaticamente cancellati.
In sostanza, un provvedimento estremamente importante e che di fatto va ad annullare il segreto bancario dando modo al Fisco di incrociare i dati dei conti correnti ed altre operazioni finanziarie con le dichiarazioni dei redditi; la lotta per scovare gli evasori fiscali si fa sempre più agguerrita e da oggi il Fisco potrebbe avere un’arma in più.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: