Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1246 Volte
Condividi

Euro digitale: una nuova era per i pagamenti?

L’Europa sta accelerando il passo verso l’introduzione dell’euro digitale, una moneta virtuale complementare al denaro contante. L’obiettivo è quello di favorire l’integrazione finanziaria dei Paesi membri, contrastare l’avanzata dello yuan digitale cinese e offrire ai cittadini un’alternativa di pagamento più efficiente e sicura.

Cosa è l’euro digitale?

L’euro digitale sarà una moneta elettronica emessa dalla Banca Centrale Europea (BCE) e distribuita ai cittadini e alle imprese tramite le banche. Non sostituirà il denaro contante, ma rappresenterà un’opzione aggiuntiva per effettuare pagamenti.

Come funzionerà?

L’euro digitale potrà essere utilizzato per effettuare pagamenti online e offline, proprio come il contante. I cittadini potranno conservarlo in portafogli digitali come si fa con le criptovalute, su smartphone o altri dispositivi, e utilizzarlo per acquisti in negozi fisici, pagamenti online e bonifici.

Quali sono i vantaggi?

L’euro digitale offre diversi potenziali benefici:

  • Pagamenti più veloci e a basso costo: le transazioni digitali sono generalmente più veloci ed efficienti rispetto ai pagamenti con contanti o carte. Inoltre, le commissioni associate ai pagamenti con euro digitale potrebbero essere inferiori rispetto a quelle applicate da banche e operatori di pagamento tradizionali.
  • Maggiore sicurezza e tracciabilità: le transazioni con euro digitale saranno registrate su un registro digitale sicuro, rendendole più difficili da falsificare o rubare. Inoltre, la tracciabilità delle transazioni potrebbe facilitare la lotta all’evasione fiscale e al riciclaggio di denaro.
  • Accessibilità finanziaria: l’euro digitale potrebbe facilitare l’accesso ai servizi finanziari per le persone che attualmente non dispongono di un conto bancario.

Quali sono le sfide?

L’introduzione dell’euro digitale presenta anche alcune sfide, ovvero:

  • Impatto sul sistema bancario: l’euro digitale potrebbe erodere i profitti delle banche tradizionali, che attualmente traggono profitto dai servizi di pagamento. Questo potrebbe portare a una riduzione dei servizi offerti dalle banche e a un aumento dei costi per i clienti.
  • Problemi di privacy: la tracciabilità delle transazioni con euro digitale potrebbe sollevare preoccupazioni in materia di privacy. È importante garantire che i dati personali dei cittadini siano protetti e utilizzati in modo responsabile.
  • Divario digitale: l’accesso all’euro digitale potrebbe essere limitato per le persone che non hanno accesso a internet o a dispositivi digitali, il cosiddetto digital divide. È necessario garantire che tutti i cittadini abbiano la possibilità di utilizzare la nuova moneta digitale.

Quando sarà disponibile l’euro digitale?

La BCE prevede di prendere una decisione definitiva sull’adozione dell’euro digitale entro il 2025. L’entrata in vigore della nuova moneta potrebbe avvenire nel 2026. L’euro digitale rappresenta un’innovazione importante con il potenziale di trasformare il modo in cui effettuiamo i pagamenti in Europa. Tuttavia, è importante affrontare le sfide e le preoccupazioni associate all’introduzione di questa nuova moneta per garantire che tutti i cittadini ne possano beneficiare.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: