Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5602 Volte
Condividi

Vacanze estive: gli italiani tornano a spendere per i viaggi

È un settore di fondamentale importanza per l’Italia; uno dei fiori all’occhiello del nostro paese che, probabilmente, non siamo mai nemmeno stati in grado di sfruttare a pieno. Almeno secondo molti.
Il turismo torna a far parlare di sé anche in Italia. Le vacanze estive ormai alle porte (in realtà per alcuni sono già iniziate, se non addirittura finite) dovrebbero essere quelle del rilancio del comparto turistico.
Gli italiani stanno tornando a spendere per i viaggi; e questo è un dato fondamentale. Per le vacanze estive 2016 la spesa delle famiglie aumenterà di un +2,5% rispetto al 2015. Saranno circa 32 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio per l’estate; circa la metà della popolazione.

 

Stessi viaggiatori ma disposti a spendere di più:

Il periodo preso a riferimento è ovviamente quello estivo più ‘battuto’; quindi da luglio a settembre. E se il numero di italiani che si metteranno in viaggio, circa 32 milioni come detto, è più o meno costante rispetto allo scorso anno, ad aumentare è il dato relativo alla spesa che ciascuna famiglia sosterrà.
Le famiglie dovrebbero spendere per la villeggiature estiva circa 16,5 miliardi di euro tra alloggi, cibo, svaghi vari ecc… quindi stesso numero di viaggiatori rispetto allo scorso anno ma disposti a spendere un pochino di più.

 

Le mete preferite degli italiani:

Il dato interessante è quello relativo alle mete più gettonate. Gli italiani preferiscono infatti giocare in casa; poco estero, soprattutto a causa dell’allarme terrorismo che continua comunque a pesare, e molta Italia.
Il 75% delle famiglie in partenza passerà le proprie vacane in una meta all’interno dei confini nazionali con la Puglia ancora una volta a fare da padrona. Le vacanze sul mare in località come Salento, Gargano ecc…rappresentano ancora il top nei gusti degli italiani.
Seguono poi, nelle intenzioni di viaggio, Sicilia; Toscana; Liguria. All’estero crollano, per l’allarme terrorismo di cui dicevamo, mete come Tunisia ed Egitto, un tempo molto battute.
Restano molto richiesti viaggi in Grecia, Croazia e Spagna. In linea generale sono sempre e comunque le località di mare a rappresentare le destinazioni più scelte dagli italiani per le vacanze estive 2016.

L’importanza del turismo per l’economia:

Numeri importanti che andranno inevitabilmente a riflettersi sull’economia italiana; il turismo è da sempre un comparto in grado di trascinare l’Italia. Pure se negli anni non è stato mai sfruttato al massimo delle sue potenzialità.
Da questo punto di vista il fatto che la maggior parte degli italiani trascorrerà le vacanze estive in una località all’interno dei nostri confini è di per sé una notizia importante. Perché si genererà ricchezza che resterà nel paese.
Nel 2015 ad esempio il contributo diretto al PIL fornito dal settore turistico era stato di 68,8 miliardi di euro, vale a dire circa il 4,2% del prodotto interno lordo italiano. Per l’estate 2016, se le stime saranno rispettate, il dato salirà del 2,5% circa.
Sempre che le previsioni siano reali e non si tratti soltanto di uno slogan pubblicitario per invogliare la gente a partire raccontando uno stato di ripresa del Bel Paese che poi, in questo caso, non sarebbe reale.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: