Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5199 Volte
Condividi

Energie Rinnovabili in Italia: numeri in crescita

Sole, vento, acqua e terra. Sono diversi i comuni che producono energia facendosi aiutare dalla natura. E i dati sono incoraggianti. Secondo il rapporto di Legambiente, quest’anno sono 7.661 i municipi italiani che ospitano almeno un impianto di energia rinnovabile, nel 2010 erano 6993 e nel 2009 erano 5.580.
Un fenomeno dunque in crescita che è aumentato in parallelo con la comprensione del risparmio energetico, dilazionato nel tempo, per ogni famiglia.
I cittadini italiani hanno risposto bene alle agevolazioni normative: secondo una prima stima prudenziale dell’Enea, nel 2010 sono state almeno 300mila le domande per ottenere la detrazione del 55% dell’Irpef, a fronte di interventi finalizzati al l’impiego di fonti rinnovabili e ad incrementare l’efficienza energetica della propria abitazione; nel 2009, invece, erano state circa 238mila.
In Italia, è stata recepita la direttiva 2001/77/CE del Parlamento europeo dal decreto legislativo 387/2003, che ha previsto – tra le altre cose- incentivazioni per la produzione di energia solare introducendo anche il concetto di “scambio sul posto”, ovvero di scambio di energia tra l’utente e il produttore.
In sostanza, l’energia in eccesso prodotta dall’impianto fotovoltaico della propria casa viene “rivenduta” alla compagnia energetica con la quale si stipula il contratto. 

 

Italia e green economy:

L’ultima manovra economica ha invece stabilito che dal primo gennaio 2012 ci sarà un taglio del 30% su tutti gli incentivi, i benefici e le altre agevolazioni attualmente presenti in bolletta e che riguardano le forniture di energia elettrica e gas naturale.
Intanto la green economy prosegue il suo corso e le sue iniziative: dal 14 al 16 settembre, nel quartiere espositivo della Fiera di Roma, si svolgerà la settima edizione della manifestazione dedicata alle energie rinnovabili. Ci saranno oltre 650 espositori provenienti da ventisei Paesi del mondo.
A comprendere le potenzialità della green economy, sono anche le piccole imprese italiane. Secondo un’indagine di Fondazione Impresa, il 33% delle Pmi negli ultimi due anni ha introdotto o utilizzato tecnologie o sistemi finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale.
Tra le tecnologie o i sistemi, maggiormente introdotti dalle Pmi, ci sono i macchinari a basso consumo, la riduzione degli imballaggi/uso di materiali riciclati e l’installazione di pannelli fotovoltaici e la riqualificazione energetica degli edifici. E c’è anche chi utilizza le rinnovabili con un tocco di originalità: nei giorni scorsi, è stata sfornata a in Friuli Venezia Giulia la prima pizza verde. Si tratta della prima pizza cucinata in forni industriali alimentati esclusivamente ad energia solare: una buona pizza “ecologica”.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista professionista in radio e sul web. "E' un mestiere, ma non come tanti; è un atteggiamento verso la vita".

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: