Giovedì, 3 Apr 2025 Ore 2:13

Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5110 Volte
Condividi

Emergenza carceri: una situazione sempre più esplosiva

Prosegue la drammatica situazione relativa alle carceri italiane: è di poche ore fa la notizia dell’ennesimo decesso di un detenuto, morto a causa di un malore nel carcere di Velletri.
Solo per restare nel Lazio, si tratta del quarto decesso registrato in una struttura penitenziaria dall’inizio del 2013. A Milano in un mese di detenuti ne sono morti quattro, così come continua ad essere copiosa la quantità di suicidi sia di detenuti che di agenti carcerari.  
Proprio nelle scorse ore, dopo la sua nomina a ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri ha tenuto a render nota l’intenzione di impegnarsi per debellare la piaga dei morti e dei suicidi in carcere.
Lo stesso premier  Letta vi ha fatto un accenno nel suo discorso programmatico e la stessa commissione dei famosi 10 saggi nominati da Napolitano vi aveva puntato l’attenzione sottolineando, all’intero di una relazione consegnata proprio al Presidente della Repubblica, come il sovraffollamento carcerario fosse ormai insostenibile e si necessitasse di trasformare  in pene principali comminabili dal giudice di cognizione alcune delle attuali misure alternative dell’esecuzione, come l’affidamento in prova e la detenzione domiciliare.
Un problema piuttosto noto quindi,  che abbiamo trattato spesso nel nostro giornale ed al quale non si riesce a porre rimedio; o, quantomeno,  non si riesce a porre un rimedio che sia all’altezza.

 

L ‘indulto del 2006 non è servito:

Nel luglio del 2006 il Parlamento votò per il provvedimento dell’indulto (estinzione della pena senza cancellare il reato) con l’obiettivo di provare ad alleviare la situazioni carceri, già allora piuttosto preoccupante; il provvedimento si rivelò un palliativo e, a partire dal 2009, il dato sul sovraffollamento tornò ad essere vertiginoso. Come lo è attualmente.
Sono infatti 65.785 i detenuti presenti a fronte di 44mila posti regolamentari che poi, nella realtà, sarebbero 38mila perché 7mila sono inutilizzabili o per mancanza di poliziotti o per inagibilità.
Numeri che parlano da sé, ed a ricordarcelo per l’ennesima volta è stato il Consiglio d’Europa (organizzazione distinta dall’Unione Europea e da non va confondere con gli organi di quest’ultima) che, all’interno di un rapporto sulla popolazione carceraria nei 47 Stati membri fotografata al settembre 2011, evidenzia come l’Italia sia il terzo paese Ue con più alto tasso di sovraffollamento nelle carceri; peggio di noi, solo la Grecia e la Serbia (ricordiamo che, già nel gennaio 2013, la Corte europea dei diritti dell’uomo aveva dichiarato incompatibile l’attuale situazione carceraria italiana con l’art. 3 della Convenzione Europea sui diritti dell’uomo).

 

Sovraffollamento carceri e costi per ogni detenuto:

La media italiana parla da sola, per ogni 100 posti disponibili vi sono 147 detenuti; tra tutti i 47 Stati membri del Consiglio d’Europa solamente cinque hanno superato la soglia dei 130 detenuti per 100 posti disponibili: si tratta  di Cipro, Ungheria, Italia, Grecia e Serbia. Al nostro paese spetta inoltre un altro record poco invidiabile; dopo Ucraina e Turchia infatti, l’Italia è il paese con il più alto numero di detenuti in attesa di primo giudizio: sono 14.140 su un totale di 67.104 carcerati, vale a dire il 21,1%.
Altra situazione preoccupante in materia di carceri è quella relativa alle guardie carcerarie: sempre secondo il rapporto del Consiglio d’Europa, a data settembre 2011 in Italia vi erano 35.458 guardie carcerarie per 67.104 detenuti, vale a dire quasi una guardia carceraria ogni 2 detenuti. Una situazione difficile aggravata dal fatto che tra gli agenti di polizia penitenziaria sono in aumento i suicidi: negli ultimi dieci anni se ne sono registrati 68.
Tornando al problema del sovraffollamento, la situazione italiana è appesantita anche da un punto di vista economico: nel 2010 infatti si sono spesi, ad esclusione delle spese mediche, 116,68 euro al giorno per ogni detenuto.
Che, facendo il calcolo del totale dei detenuti, porta a cifre consistenti e non fa che avvalorare la tesi di quelli che, magari, propongono di impegnare i detenuti in lavori socialmente utili durante il loro periodo di detenzione.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Giovedì, 3 Apr 2025 Ore 2:13

Seguici su: