Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5497 Volte
Condividi

Regionali, record astensione: cittadini stufi della solita politica

Astensionismo

È andata peggio del previsto e la realtà ha superato largamente le previsioni. Affluenza bassa alle urne e crollo vertiginoso dei votanti. Le elezioni regionali, che hanno visto la vittoria in Emilia Romagna e in Calabria del centrosinistra, si sono svolte in un forte clima di astensionismo record.
È rimasto a casa il 60% degli elettori. Stefano Bonaccini è il nuovo governatore emiliano con il 49,05%, seguito dal leghista Alan Fabbri con il 29,85% e la candidata del M5S Giulia Gibertoni con il 13,3%. In Calabria Mario Gerardo Oliverio ha battuto tutti, arrivando al 61,39%, seguito dalla candidata di Forza Italia Wanda Fierro con il 23, 2% e Nino D’Ascola del Nuovo Centro Destra con 8,70%.
Come mai un crollo così vertiginoso dei votanti? All’indomani delle elezioni tutti i leader politici si sono fatti questa domanda, ma al momento non esistono risposte concrete, solo ipotesi. Sulla partecipazione alle elezioni ha inciso molto il peso delle inchieste, il disagio politico e la mancanza di un traino nazionale. L’astensionismo è una realtà che sta aumentando negli ultimi anni. Cerchiamo di fare un piccolo riassunto.

 

 

Situazione in Emilia Romagna e in Calabria:

In Emilia Romagna si è tornati al voto dopo le dimissioni a luglio di Vasco Errani, da quindici anni alla guida della Regione. Posto rimasto vuoto dopo la condanna in appello a un anno per falso ideologico nel processo Terremerse, riguardo un finanziamento illecito alla cooperativa agricola presieduta dal fratello dell’ex governatore Giovanni nel 2006.
In Calabria invece le Regionali sono state indette dopo le dimissioni, nel mese di Aprile, di Giuseppe Scopellliti. L’ex governatore è stato costretto a lasciare, dopo la condanna a sei anni per abuso di ufficio e falso. Il processo riguarda la gestione del Comune di Reggio Calabria, guidato dall’ex governatore dal 2002 al 2010, anno della sua elezione a presidente della giunta Regionale.
Proviamo ad analizzare questi risultati: entrambe le regioni hanno punti in comune piuttosto che differenze. Sia in Emilia che in Calabria infatti, il centrodestra si è presentato diviso, con non poche difficoltà e quasi trasformato. Basti solo pensare alla crescita del consenso della Lega Nord in entrambe le regioni, anzi da nord a sud.
In questo orizzonte politico non si può ignorare il Movimento cinque stelle, che dopo un primo trionfo nel 2013 con risultati stellari, ora si trova in forti difficoltà. In Calabria Oliverio è stato l’unico candidato in grado di riaggregare un po’ tutti i partiti, anche trasversali, ma che hanno voluto e desiderano un cambiamento. Una figura che rappresenta la sinistra, non a caso Oliverio è un dalemiano – bersaniano di vecchia guardia.

 

Sinistra divisa e disaffezione verso la politica:

Analizzando i dati in nostro possesso, è evidente il tracollo del M5S nonostante Grillo cerca invano di minimizzare. Il movimento ha perso due elettori su tre in Emilia e tre su quattro in Calabria, parallelamente alla diffusione a macchia d’olio della Lega Nord, nella persona carismatica di Matteo Salvini.
“Il dato dell’astensione è molto alto e deve far riflettere tutti i partiti. Ma i risultati vanno molto bene al Pd, ci siamo ripresi quattro regioni del centrodestra” – commenta il premier via twitter – Dopo 20 anni di fallimenti, anche della Lega, noi lavoriamo per il Paese e alle elezioni si vedrà chi è più forte”.
Non tarda la risposta di Matteo Salvini che per rime fa sapere a Renzi che “Quello della lega è un risultato storico, che darà conferme”. È un effetto boomerang. La sinistra sempre più divisa e una minoranza che attribuisce la colpa del flop elezioni al premier e alla sua cattiva politica. Secondo Pierluigi Bersani una delle cause che hanno indotto l’astensionismo potrebbe essere lo scontro susseguitosi negli scorsi giorni tra Pd e Cgil: “Bisogna discutere affondo e forse qualcuno all’interno del partito pensa al congresso anticipato. C’è un modo largo di sinistra che forse non si riconosce più nel Pd. Dal 2010 in Emilia, il partito di Renzi ha perso 700 mila voti”.
Incalza Stefano Fassina: “Larga parte del Pd non è andata a votare perché non condivide le misure sul lavoro del governo”. Più cauto invece Lorenzo Guerini : “Queste elezioni sono state raccontate poco dai media e la storia dei rimborsi ha inciso parecchio in Emilia”. In questo momento di forte crisi economica e cambiamento che l’Italia sta attraversando, sicuramente l’insoddisfazione in chi governa ha inciso e non poco.
Gli italiani sono sfiduciati e la disaffezione nei confronti della politica, incitata anche dai sindacati, ha portato tanti cittadini a scegliere di non esprimere la propria opinione. In ogni caso il voto è un diritto e un dovere di ogni cittadino, come sancito dall’articolo 48 della costituzione. È stata la scelta giusta quella di non votare?

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Calabrese, testarda e con la passione per il giornalismo.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: