Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5786 Volte
Condividi

Documento unico dell’auto: cosa cambia per i consumatori

Tra rinvii e attese di anni si torna a parlare del provvedimento finalizzato a dar vita al cosiddetto documento unico dell’auto. Una riforma tanto attesa e che più volte era stata annunciata in passato.
Tutto nasca da una anomalia interamente italiana, ovvero la presenza di due registri automobilistici distinti per la medesima funzione: il Pubblico registro automobilistico (Pra) gestito dall’Aci; e l’Archivio nazionale dei veicoli (Anv) della Motorizzazione.
Ebbene il registro unico di Aci e Motorizzazione dovrà ancora attendere; per il momento non è prevista l’unificazione, bensì un’interconnessione tra i due database che resteranno comunque distinti.

Aci e Motorizzazione: due registri per compiti simili

Ed è proprio questo uno dei tanti sprechi italiani: nel nostro paese esistono due enti che svolgono funzioni simili. La Motorizzazione civile fa capo al Ministero dei Trasporti: istituita in epoca Fascista, ha compiti di controllo sui veicoli a motore e sui loro conducenti, come ad esempio la revisione dei veicoli circolanti; il rilascio delle patenti di guida.
Viceversa l’Aci è un ente pubblico non economico autofinanziato che esiste addirittura dal 1905; il suo compito è gestire il Pubblico Registro Automobilistico (Pra); gestire le varie tasse automobilistiche e l’Ipt (Imposta Provinciale di Trascrizione).
A provocare ulteriore caos è il fatto che i due enti emettono due differenti documenti, necessari e obbligatori entrambi per chi abbia un veicolo. Si tratta della carta di circolazione, rilasciata dalla Motorizzazione civile; e del certificato di proprietà, rilasciato invece dall’Aci e che dall’ottobre 2015 è in formato telematico.

Carta di circolazione e certificato di proprietà:

I due enti per redigere i rispettivi documenti, attingono ad altrettanti database: la Motorizzazione si basa sull’Archivio Nazionale mentre l’Aci si basa sul Pra.
E questi due database resteranno, malgrado la riforma, esistenti e distinti; unica cosa, aumenterà la possibilità di interazione tra di loro poiché saranno interconnessi.
Per quanto riguarda invece l’unificazione di carta di circolazione e certificato di proprietà, è questa la vera novità del provvedimento. La norma contenuta nella riforma Madia ha infatti sancito l’unificazione dei due documenti collegati a ogni auto.

Il nuovo documento unico di circolazione:

Il nuovo documento unico di circolazione, che unirà quindi carta di circolazione e certificato di proprietà, sarà attivo da metà 2018. Nell’ultima versione del decreto attuativo, dopo una serie di modifiche, si è andati a indicare con esattezza il risparmio finale per i cittadini dal punto di vista economico.
Per chi compra un’auto nuova o usata, sulla cifra necessaria per effettuare l’immatricolazione si andranno a risparmiare 32 euro in virtù della cancellazione dell’imposta di bollo che, ad oggi, viene versata al Pra per l’emissione del certificato di proprietà.
Gli altri costi di immatricolazione di un’auto, ovvero i 10 euro circa di diritti per la Motorizzazione; i 32 euro di imposta di bollo per l’emissione del libretto; i 27 euro per i costi della pratica al Pra; e i 151 euro minimo di Ipt più 42 per l’emissione delle targhe nel caso di auto nuova, resteranno inalterati.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: