Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6057 Volte
Condividi

I docenti italiani? Sono i più vecchi d’Europa

Graduatorie docentiChi dice che l’insegnamento è una professione come le altre mente e sa bene di mentire. Basta andare a leggere il trattamento che viene riservato ai docenti negli altri Paesi d’Europa: l’ultimo rapporto è stato realizzato dalla Commissione europea in questi giorni e dice che gli insegnanti italiani sono i più vecchi d’Europa. Lo rende noto l”Anief in un comunicato stampa.
Ben il 58% dei docenti italiani, tra elementari e superiori, ha più di 50 anni, contro una media OCSE del 34%. Questo significa che nel resto del vecchio Continente si procede a un ingresso anticipato alla pensione, collocando giustamente l’insegnamento tra le professioni più logoranti e a rischio burnout.
Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “è bene che il nuovo Governo affronti da subito la situazione: prima di tutto approvando una legge che non si fermi a collocare nell’Ape social, come avviene oggi, solo il servizio svolto nella scuola d’infanzia. Tutta la docenza, fino alle superiori comprese, è decisamente stressante. Se l’Organizzazione mondiale della Sanità ha confermato questo, descrivendo di recente il burnout, tipico malessere cronico che si riscontra nei lavoratori della scuola, come una sindrome che conduce allo ‘stress cronico’ impossibile da curare con successo, perché solo il nostro Paese continua a fare finta di nulla? La verità è che l’anticipo pensionistico non deve essere una concessione, ma un diritto. Anche perché avere del personale scolastico con patologie invalidanti comporta una spesa sociale maggiore, per via dell’assistenza medica e specialistica. Patologie, tra l’altro, favorite da una gavetta lunga, fatta di concorsi-lumaca e di precariato senza fine”.

Docenti prossimi alla pensione

Anche l’Europa si meraviglia per l’indifferenza con cui vengono trattati professionalmente i nostri insegnanti. Nel 2017, scrivono da Bruxelles, oltre la metà (58%) dei docenti della scuola primaria e secondaria aveva più di 50 anni (contro il 37% nell’Ue) e il 17% superava i 60 anni (contro il 9% nell’Ue). La percentuale dei docenti prossimi alla pensione, sottolinea Bruxelles, è dunque “elevata” e “nei prossimi 15 anni una media di 3,8% docenti all’anno potrebbero ritirarsi”.

Alta percentuale di donne

C’è poi un’altra importante indicazione che giunge dalla Commissione europea: il dato che “l‘Italia ha una delle più alte percentuali di insegnanti donne tra gli Stati membri, donne che quasi sempre devono sobbarcarsi il carico della famiglia e dei figli: nel 2016 – si legge ancora nel rapporto dell’Ue – le insegnanti donne erano il 99% nella scuola materna, il 63% nella secondaria superiore e il 37% nelle università”. E le docenti donne risultano “relegate ai gradi d’istruzione inferiori”, dove il grado di responsabilità e di attenzione per gli alunni, legato alla loro età ridotta, risulta per forza di cose maggiore.
Se a questo aggiungiamo che in Italia gli investimenti prodotti nell’istruzione si collocano al 3,8% del Pil e il 7,9% della spesa pubblica totale e “sono inferiori alla media Ue (4,6% del Pil), in particolare per quella superiore”, si comprende perché il nostro sistema scolastico risulta sempre più sofferente e con un grado di conoscenze e competenze acquisite dagli alunni sempre meno esaltante.

Pericolo del Burnout

I dati ufficiali non lasciano spazio ai dubbi: basta dire che le malattie professionali degli insegnanti che determinano l’inidoneità all’insegnamento presentano una diagnosi psichiatrica nell’80% dei casi. Una recente ampia indagine nazionale, volta ad indagare diversi ambiti problematici connessi con lo sviluppo della sindrome di burnout, ha rilevato che l’alta incidenza di malattie psichiatriche ed oncologiche tra coloro che soffrono o hanno sofferto di stress da lavoro è correlata, tra i docenti, alla mancanza di una rete (di esperti, di colleghi, etc.) che contribuisca a fornire un supporto sempre presente e disponibile nei momenti di inevitabile difficoltà vissuti a scuola.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: