Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5542 Volte
Condividi

Docenti: al via il concorso per 11 mila posti

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando del cosiddetto ‘concorsone’per docenti delle scuole pubbliche: si tratta di una notizia piuttosto importante dato che, lo ricordiamo, nella scuola non si indiceva un concorso dal 1999.
Il bando scade il 7 novembre ed i candidati potranno iniziare a inviare le domande a partire dal prossimo 6 ottobre. I concorsi sono indetti su base regionale ed andranno a coprire 11.542 posti e cattedre di personale docente nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado: 7.351posti saranno occupate dai nuovi docenti a partire dal settembre 2013, le restanti 4.191 posizioni verranno assegnate per l’anno scolastico successivo, il 2014/2015.
Sono ammessi a partecipare al concorso:

  • i docenti che abbiano conseguito, entro quest’anno, almeno un’abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia o primaria o secondaria di I e II grado;

  • i candidati che alla data del 22 giugno 1999 erano già in possesso di un titolo di laurea;

  • per i posti della scuola primaria, i candidati in possesso del titolo di studio comunque conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, ovvero al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998;

  • per i posti della scuola dell’infanzia, i candidati in possesso del titolo di studio comunque conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennale o quinquennale sperimentale dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998.

 

Regole del concorso:

Si potrà concorrere in una sola regione, ma per più classi di concorso, con i necessari requisiti. Per quanto riguarda la prova preselettiva, questa si terrà a dicembre e sarà informatizzata, effettuata al pc in apposite aule informatiche delle scuole e di alcune università; sarà una prova finalizzata ad accertare le capacità logiche, di comprensione del testo, delle competenze digitali e linguistiche in una lingua comunitaria scelta dal candidato tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, ed i candidati dovranno rispondere a 50 domande (estratte da una serie di 3.500 quiz pubblici tre settimane prima della prova) a risposta multipla in 50 minuti. Si dovrà rispondere in maniera esatta ad almeno 35 domande.
I candidati che supereranno la preselezione saranno ammessi a sostenere una o più prove nazionali scritte, a gennaio 2013, relative alle discipline oggetto di insegnamento per ciascun posto o classe di concorso; si tratta di una serie di quesiti a risposta aperta per valutare competenze professionali in riferimento alle discipline oggetto di insegnamento.
Chi supererà anche questa prova scritta avrà accesso a quella orale che si svolgerà entro l’estate 2013: si tratta di una prova distinta per ciascun posto o classe di concorso ed avente come oggetto le discipline di insegnamento.

 

Si pesca anche dalle graduatorie:

È importante sottolineare che il numero dei vincitori corrisponderà  al numero dei posti messi in palio e che non verranno alimentate nuove graduatorie: come già spiegato in un precedente approfondimento sul nostro giornale (Scuola: graduatorie e nuove assunzioni, giungla dei docenti), in base al testo unico della scuola risalente al 1994 (e modificato nel 1999), il 50% dei posti a disposizione dovrebbe essere assegnato mediante concorsi per titoli ed esami, il restante 50% attingendo alle graduatorie, una sorta di anticamera dove ad oggi sono parcheggiati circa 200mila precari in attesa.
Proprio in virtù di questo, accanto alle oltre 11mila cattedre che saranno assegnate con il bando appena pubblicato, ne saranno assegnate altrettante attingendo proprio dalle attuali graduatorie; quest’ultimo provvedimento tuttavia non ha lenito il malcontento della categoria e dei sindacati che hanno evidenziato l’inutilità del concorsone poichè, sostengono, essendoci centinaia di migliaia di precari inseriti nelle graduatorie che da anni attendono di essere assunti si poteva attingere direttamente da lì evitando sprechi di denaro e quant’altro.
Questione di punti di vista. E, come sempre, di convenienza.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: