Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5588 Volte
Condividi

Disoccupazione giovanile in aumento

E’ un’Italia in crisi, ormai lo sappiamo, e a pagarne le conseguenze sono soprattutto i giovani. A confermarlo nuovamente sono gli ultimi dati Istat diffusi in queste ore, secondo cui il tasso di disoccupazione giovanile a Settembre è salito al 26,4%, con un aumento di 1,4 punti percentuali rispetto ad Agosto e una crescita di 0,3 punti percentuali nel confronto con il Settembre dello scorso anno: un balzo che arriva dopo quattro “significative flessioni congiunturali”.
Il livello della disoccupazione tra giovani resta così elevato anche se inferiore ai picchi raggiunti nell’ultimo periodo (ad Aprile era al 28,9%); in ogni caso tra i giovani nella fascia 15-24 anni il 26,4% è senza lavoro (un aumento dell’1% rispetto a Settembre 2009).
Sulla base delle informazioni finora disponibili, l’Istituto di ricerca sottolinea come, in generale, il numero di occupati a Settembre 2010 aumenta dello 0,2% rispetto ad Agosto e diminuisce dello 0,1% rispetto a Settembre 2009. Il tasso di occupazione, pari al 57%, risulta in crescita di 0,1 punti percentuali rispetto ad Agosto e in riduzione di 0,2 punti percentuali rapportato allo stesso periodo dell’anno precedente.
Gli inattivi sfiorano in generale il 28%, mentre il numero delle persone in cerca di occupazione risulta in aumento del 2,1% rispetto ad Agosto e dell’1,1% rispetto a Settembre 2009.

 

Occupazione maschile e femminile:

Nello specifico l’occupazione maschile resta sempre molto sopra quella femminile, registrando un aumento mensile dello 0,3% (con una diminuzione di pari entità rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente). Tra le donne, invece, scende dello 0,1% rispetto ad Agosto, ma cresce dello 0,2% rispetto a Settembre 2009. L’occupazione maschile risulta pari al 67,7%, in aumento dello 0,2% mensile e in diminuzione dello 0,4% su base annua. Il tasso di occupazione femminile a Settembre è pari al 46,3%, dato invariato rispetto ad Agosto, ma scende dello 0,1% rispetto a Settembre 2009.
In generale, stando ai dati Istat, il tasso di disoccupazione sarebbe pari all’8,3% , in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto ad Agosto. In base alle stime contenute nel Bollettino Economico della Banca d’Italia, pubblicato lo scorso 15 Ottobre, invece, il tasso di disoccupazione reale si attesterebbe ben oltre l’11%, con un conseguente continuo ristagno dei consumi delle famiglie italiane. Anche secondo i dati diffusi da Bankitalia, infatti, le prospettive sul mercato del lavoro rimangono incerte e a farne le spese sono soprattutto i giovani. ”Nella media del primo semestre il reddito disponibile reale delle famiglie consumatrici ha subito un calo nell’ordine di un punto percentuale sul periodo corrispondente del 2009?, si legge nel bollettino.

 

Brunetta e la polemica sui numeri:

Renato Brunetta, il ministro per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione, ha commentato i dati diffusi dai ricercatori della Banca d’Italia definendoli “stupidaggini”, intervenendo in una trasmissione radiofonica dove ha contestato alla Banca il metodo usato nel calcolare la disoccupazione, in particolare il fatto che nel bollettino sono stati inclusi cassa integrati e scoraggiati, che avrebbero “gonfiato” ingiustamente il numero relativo al totale degli inoccupati.
Un commento privo di ogni logica e responsabilità, perfettamente in linea con l’atteggiamento di un governo molto lontano dall’ affrontare e risolvere con serietà i problemi del Paese.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Laureata in Storia dell'Arte. Blogger e viaggiatrice instancabile.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: