Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5522 Volte
Condividi

Diritto di cronaca: nasce lo sportello anti querela

Uno sportello per supportare i giornalisti contro l’uso intimidatorio delle cause per diffamazione e che tuteli, al medesimo tempo, il diritto di cronaca andando quindi incontro ai bisogni di tutti i cittadini di essere informati; questo è il doppio obiettivo che si propone lo sportello antiquerele, attivo da alcuni giorni a Roma per iniziativa di Stampa Romana (il sindacato dei cronisti del Lazio) al quale parteciperanno anche Fnsi (Federazione Nazionale Stampa Italiana, il sindacato nazionale dei giornalisti), l’Ordine dei giornalisti, l’Unci (Unione Nazionale Cronisti Italiani), Libera informazione, Articolo 21 e Osservatorio Ossigeno.
L’iniziativa, di indubbia importanza per chi svolge questa professione, si propone lo scopo di creare una figura intermedia tra il cronista che riceve una minaccia di querela, e gli studi legali promotori dell’iniziativa: il servizio verrà offerto in maniera gratuita, e questo per venire incontro alle esigenze dei tanti cronisti che, spesso, si vedono minacciati e gravati dall’ ipotesi di dover sborsare cifre esorbitanti per risarcire il querelante.

 

Le querele ai cronisti:

Capita infatti che colui il quale esercita la professione (anche a livello di free lance o saltuariamente) incappi in richieste di risarcimento danni o querele varie per quanto detto o scritto nell’ esercizio della sua professione; questo (fatto salvo, naturalmente, l’obbligo di un giornalista di non pubblicare fatti non veri facendoli passare come tali né tantomeno insultare od offendere qualcuno) finisce spesso con il creare problemi allo svolgimento corretto della professione e finisce per penalizzare, come ovvio, soprattutto i soggetti più deboli, meno protetti, quali freelance o collaboratori occasionali e di testate minori.
Il servizio di consulenza dello sportello antiquerela è rivolto quindi principalmente a chi, in queste circostanze ed in quanto soggetto debole, si troverebbe sprovvisto di tutela legale. Tra l’altro non dovrebbe trattarsi di un’iniziativa sporadica a circoscritta territorialmente, perchè si prevede l’apertura di altri sportelli a Milano, Napoli ed in altre regioni. 

 

Diffamazione a mezzo stampa:

Quando si parla di diffamazione a mezzo stampa c’è sempre da capire fino a che punto arrivino i diritti di cronaca e critica che trovano fondamento nell’ articolo 21 della Costituzione italiana senza rischiare di incorrere nel reato di cui sopra: si dovrebbe in sostanza cercare sempre un bilanciamento tra il diritto di cronaca e critica, e i diritti fondamentali della persona.
In caso di contenzioso è il giudice chiamato a valutare la sussistenza del reato di diffamazione da parte di un giornalista valutando con ragionevolezza e sulla base di diversi fattori quale tra questi due fattori abbia prevalso.
È inoltre da importante sottolineare come, in numerosi casi di diffamazione, la giustizia civile si sostituisca a quella penale: il nostro ordinamento infatti non impedisce al danneggiato di farsi valere in sede civile per il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale subìto.
Da tempo si discute, in Italia, sulla possibilità di una modifica della normativa attuale per tutelare maggiormente il diritto di cronaca, prendendo spunto magari da ordinamenti di altri paesi europei, vedi Germania e Gran Bretagna (Germania: una legge per la libertà di stampa ) dove la legge tutela questi diritti in maniera più decisa.
Ma, come sempre, quando parliamo di qualcosa che funziona in maniera più logica ed equilibrata siamo costretti a volgere lo sguardo verso altri paesi guardandoli con ammirazione ed un pizzico di invidia.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: