Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6260 Volte
Condividi

Diminuisce il numero di automobili in circolazione

Pur se in calo, il tasso di motorizzazione rilevato nei comuni capoluogo di provincia risulta comunque elevato; un risultato riscontrabile più o meno ovunque in Italia e che rimane estremamente importante malgrado un lieve decremento (-0,7% ) rispetto al precedente anno 2012.
Il tasso di motorizzazione (abbreviato spesso con TM) si ottiene dal numero di automobili e di veicoli circolanti per ogni 100 abitanti; per calcolare tale dato ci si basa sul numero di autovetture presenti nel Pubblico registro automobilistico (Pra, dove vengono registrati tutti gli eventi legati alla vita di un veicolo) mettendo questo dato in relazione alla popolazione residente.
Il TM è un dato estremamente importante per fornire una panoramica tanto sullo standard di vita di un paese (più macchine in circolazione dovrebbe, almeno sulla carta, essere sintomo di maggior benessere) quanto sull’impatto ambientale legato alla quantità di auto in circolazione. 
Andando ad analizzare questo dato da un punto vi sita storico è interessante notare come in Italia si sia assistito ad una costante crescita arrivando a raggiungere dati importanti anche a livello internazionale: dal 1991 ad oggi infatti il tasso di motorizzazione nel nostro paese è passato da circa 501 autovetture ogni mille abitanti registrato nel 1991, a 606 vetture ogni mille abitanti registrato nel 2010. Un incremento medio annuo pari all’1% tra i più alti registrati nella Ue ed anche a livello mondiale.

 

Quante auto ci sono in Italia?

Tornando ai dati recenti che fanno riferimento all’anno 2012, il dato registrato relativo al tasso di motorizzazione è stato di circa 609 autovetture per mille abitanti; la stima è stata fornita dall’Istat all’interno dell’indagine ‘Dati ambientali nelle città’.
Il tasso di motorizzazione come detto risulta essere elevato perlopiù in tutto lo stivale: i comuni nei quali è presente un tasso che va oltre le 600 autovetture per mille abitanti sono 68, e tra questi a presentare i numeri più elevati sono: Aosta (2.455,2 per mille abitanti), Trento (1.149,5) e Bolzano (966,7), Viterbo (744,2), L’Aquila (737,5), Frosinone (727,2), Catania (726,8), Potenza (715,7), Latina (711,6), Vibo Valentia (707,1), Nuoro (704,5) e Isernia (703,3). Al contrario, i dati più contenuti si registrano a Venezia (411,2 per mille abitanti), Genova (430,6) e a La Spezia (495,6).
È interessante notare anche che il 2012 ha segnato, per la prima volta, il sorpasso delle autovetture meno inquinanti a discapito di quelle maggiormente inquinanti: il tasso di motorizzazione di auto fino alla classe euro 3 è stato pari a 303,9 per mille abitanti, mentre le auto euro 4 o superiori hanno registrato un tasso complessivo medio di 305,3 ogni mille abitanti. Un sorpasso estremamente contenuto ma importante per quello che rappresenta.
Nel 2012 inoltre, la percentuale di autovetture a benzina si è sensibilmente ridotta (1,2 punti)a vantaggio di quelle a gasolio (+0,9 punti percentuali) e bifuel (doppia alimentazione Gpl e benzina, +0,3 punti percentuali).

 

Motocicli e uso dei mezzi pubblici in Italia:

Altri aspetti importanti che si possono estrapolare dal rapporto ‘Dati ambientali nelle città’ dell’Istat sono quelli relativi ai motocicli ed ai mezzi di trasporto pubblici: in riferimento al primo aspetto, il dato dei motocicli registra aumenti più moderati negli ultimi anni rispetto a quelli delle auto. Nei capoluoghi di provincia si contano in media 131,6 motocicli ogni mille abitanti: il tasso di incremento rispetto al precedente anno 2011 è dello 0,1%, nel  2008 il dato era 123,7 mentre nel 2010 era di 130,1. I comuni con il maggior numero di motocicli ogni 1000 abitanti sono: Imperia (257,4), Livorno (254,5), Savona (239,8), Pesaro (236,3), Genova (228,1), Catania (220), Rimini (214,1) e Siena (212,9) e Trieste (201,6).
L’altro aspetto interessante, quello relativo ai mezzi pubblici, vede una diminuzione della domanda del trasporto pubblico (calcolata sul numero di passeggeri trasportati in un anno da tutti i mezzi pubblici presenti); nel 2012 è stata di a 208,9 passeggeri per abitante con una diminuzione del 7,4% rispetto all’anno precedente.
Le città con il numero più alto di cittadini trasportati sono state: Milano con 689,2 passeggeri trasportati per abitante; Venezia (655,7), Roma (438,2), Trieste (332,7), Bergamo (271,9), Siena (252,5), Bologna (246,4), (Firenze 245), Genova (236,7), Cagliari (234,0) e Torino (230,4).
La domanda di mezzi pubblici è maggiormente contenuta invece al mezzogiorno dove, in ben 12 capoluoghi, si contano meno di 10 passeggeri trasportati per mille abitanti; dato che, ovviamente, cresce in modo inversamente proporzionale alla qualità del servizio pubblico offerto.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: