Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 8001 Volte
Condividi

Delocalizzazione imprese: come cambierà la legge

Tra le norme contenute all’interno del Decreto Dignità approvato dal Parlamento, ce ne è una molto importante se si parla di imprese che si riferisce alle cosiddette delocalizzazioni. Con questo termine si fa riferimento all’iter che spinge le imprese a spostare in altri Paesi, ove il costo del lavoro risulta più basso, i processi produttivi o alcune fasi della lavorazione.
Uno spostamento che avviene magari dopo che le stesse aziende hanno ricevuto sostanziosi aiuti da parte dello Stato. Il processo in questione ha comportato la perdita di molti posti di lavoro in Italia, con il logico corollario di polemiche, spingendo così il nuovo governo ad intervenire. Non sono pochi, ad oggi, i casi di imprese italiane che delocalizzano all’estero.

I nuovi paletti voluti da Di Maio

Il Decreto voluto dal Ministro del Lavoro e vice premier Luigi Di Maio va a fissare alcuni punti fermi che segnano una sostanziale discontinuità rispetto al recente passato. Il nuovo esecutivo gialloverde ha deciso di mettere in campo sanzioni per tutte quelle aziende le quali, dopo aver chiesto e ottenuto fondi da parte dello Stato al fine di dare il via a siti produttivi o per un ampliamento di attività già esistenti, abbiano poi deciso di spostare la propria attività al di fuori del territorio nazionale, in Europa o addirittura fuori del vecchio continente.
Con l’entrata in vigore del Decreto Dignità, le imprese non potranno più farlo prima di un quinquennio, pena la restituzione dei fondi ricevuti in una misura da due a quattro volte superiore. Il tutto indipendentemente dal fatto che l’aiuto ricevuto da parte statale sia stato erogato sotto forma di contributo, garanzia, finanziamento agevolato o beneficio fiscale.
La novità introdotta dal governo Conte ha naturalmente rilanciato il dibattito su un fenomeno che ormai da molti è visto con estremo allarme, considerato come nel corso degli anni anche molte aziende del Made in Italy abbiano deciso di delocalizzare le loro produzioni.

Quante imprese italiane delocalizzano all’estero?

Per la precisione sono oltre 35mila le realtà produttive che hanno compiuto un passo di questo genere nel periodo compreso tra il 2009 e il 2015, con un aumento del 12,7% rispetto ai casi fatti registrare nel decennio precedente. Ad attestare il dato è stata la CGIA, che ha lavorato sui dati forniti dalla Banca dati Reprint del Politecnico di Milano e dell’Ice.
Per misurare l’impatto del fenomeno sugli indici occupazionali del nostro Paese, occorre poi ricordare come ammonti a circa 50mila addetti la perdita fatta registrare all’interno delle imprese che hanno optato per il trasferimento delle attività produttive all’estero. Le cifre in questione hanno peraltro provocato una notevole sorpresa, in quanto a differenza di quanto ci si aspettava non è l’Europa dell’Est ad avvantaggiarsi maggiormente del fenomeno, bensì Paesi come gli Stati Uniti, Francia, Romania, Spagna, Regno Unito e Cina.
Un dato che sembrerebbe accreditare l’ipotesi di delocalizzazioni portate avanti non tanto per godere di un costo del lavoro più basso, quanto per aprire nuovi mercati alla produzione italiana. Alcune di queste aziende hammo peraltro deciso di tornare in Italia, come dimostrato dal caso di Benetton, Geox, Beghelli, Piquadro, Safilo ed altre.

La galassia di piccole imprese in Italia

Andrebbe anche ricordato che comunque l’Italia è il Paese che ha delocalizzato in misura minore, tra i più grandi dell’eurozona, proprio grazie alla sua particolare struttura fatta di una miriade di piccole imprese radicate sul territorio. Una caratteristica che secondo Eurostat ha rappresentato un punto di forza per il tessuto economico tricolore e che potrebbe essere ulteriormente rafforzata proprio dalla decisione del governo Conte di non agevolare questo tipo di operazioni.
L’approvazione del decreto è stata contrassegnata da polemiche roventi, anche in riferimento alla norma sulle delocalizzazioni. È stato in particolare Renato Brunetta, uno degli esponenti di spicco di Forza Italia a bollare il provvedimento alla stregua di un anacronismo. Secondo Brunetta, la norma che mira a contrastare le delocalizzazioni avrebbe in realtà un effetto deleterio e spingerebbe tante imprese che vorrebbero farlo a non investire nel nostro Paese, rivolgendosi ad altri sito dove troverebbero meno ostacoli.
In una nota a margine della discussione lo stesso Brunetta ha poi emesso una nota in cui accusa Di Maio di esprimere il suo orientamento anti-capitalista con una norma che invece di incentivare tenderebbe a punire chi decida di fare impresa lungo il territorio nazionale.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: